DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] stipulato, il 28 ott. 1411, dai Savorgnan e da Udine coi duchi d'Austria (P. S. Leicht, Trattative fra Udine e San p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 passim; P.Antonini, DelFriuli..., Venezia 1873, p. 185; Id., I baroni di Walsee..., Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , accampato a Noale in attesa di muovere alla volta delFriuli.
Assolto questo compito, il F. fece ritorno in Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 870; M. Sanuto, Vita de' duchi di Venezia, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 1128, 1178, 1206, 1219, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , 499, 511, 534, 537, 542, 550, 635 s., 643, 646, 651, 660 s., 764, 773 s.; M. Brozzi, I primi duchi longobardi delFriuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski Vesnik, XXI-XXII (1970-71), pp. 78 ss.; J. Jarnut, Prosopographische und ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] ci fosse anche Cadolo, marchese delFriuli tra l'817 e l'819, successore del marchese Errico delFriuli, che nell'819 aveva condotto , pp. 1176 s.; D. Della Rena-I. Camici, Serie de' duchi e marchesi di Toscana, Firenze 1764, pp. 18-22; E. Repetti, ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] -ottobre del 1373 a Parigi e a Troyes si risolse in un nulla di fatto, non essendo i duchi di Lancaster di Treviso (569-1564), Treviso 1969, pp. 86 s.; P. Paschini, Storia delFriuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19904, p. 902, ad ind.; Storia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] il patriarcato di Aquileia e le giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli, 1420-1620. Trattato inedito, a cura di C. in occasione di … passaggi nelli Stati della Repubblica veneta di duchi, arciduchi ed imperatori … d’Austria, Venezia 1857, pp ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] est animo, amicitia, convictu, praxi, usu rerum», così i duchi Guglielmo ed Ernesto di Baviera in una lettera a Clemente VIII ; G.G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte dai letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 435-440; F. Stieve, Die ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] con i duchi di Austria e i conti di Gorizia. Il suo governo, però, dovette suscitare in Friuli un certo in Memorie storiche forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 73-205; Id., Storia delFriuli, II, Udine 1955, pp. 263-294; D. Marrocco, Il card. A. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] allo scisma, il D. venne incaricato di recarsi a Cividale delFriuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, che colà del Consiglio dei quaranta l'anno successivo, quando fu inviato, con Giovanni Garzoni, a Trento, presso i duchi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] dei Romani di concludere un'alleanza con i duchi austriaci Ernesto e Federico (IV) in funzione e l'invasione degli Ungari del 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La sottomissione delFriuli al dominio della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto