TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Roma 1823, p. 13; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova, Modena 1885, pp. 20 s.; D.E. Colnaghi, il mondo: arte sacra dal XIV al XVIII secolo (catal., Cividale delFriuli), a cura di R. Costantini, Premariacco 2010, pp. 149 s ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] dopo aver lasciato il Ducato subito dopo la cacciata dei duchi Giovanni e Maurizio, a lui si era unito. I , 199, 421, 424-426; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose delFriuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X (1910 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] C. mentre a fianco del patriarca rimanevano soltanto le città della Patria ed i lontani duchi di Carinzia (1305). Un C., a causa della sua aspirazione alla carica di capitano generale delFriuli, entrò in un duro conflitto col cognato ed alleato di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] contro la Repubblica di S. Marco con l'appoggio dei duchi d'Austria, il 28 nov. 1369 il D. fu Cogo, Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso delFriuli (1381-1389) con docum. inediti, in Nuovo Arch. veneto, XVI ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] il Palazzo dei duchi di Ferrara, che divenne poi nel 1621 sede del Fondaco dei turchi 74, 76, 96-98, 113 s., 120, 124, 133; R. Caimmi, La guerra delFriuli 1615-1617 altrimenti nota come Guerra di Gradisca o degli Uscocchi, Gorizia 2007, pp. 128, 136 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] ’un’orda di predoni turchi spintasi «brusiando la patria» delFriuli sino a Pordenone, certo è tuttavia che vide declinare, T. Toderini, Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. 10, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] affrettato a recuperare il dominio su Verona e sulla Marca delFriuli. Tra ottobre e novembre dell'896 i due contendenti , Greifswald 1930, ad nomen; E. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi di Spoleto (529-1230), in Bull. della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] durissima prova le possibilità politiche ed economiche delFriuli. Contemporaneamente E. si impegnò anche in Carniola ed in Carinzia dalla parte del re di Germania Alberto I d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] il 9 novembre per le questioni dell'Istria, della Dalmazia e delFriuli.
Dopo la conclusione della guerra con l'Ungheria (18 febbr. con l'Istria, con Trieste, con il Friuli e dei rapporti con i duchi d'Austria. Subito dopo, insieme con altri nobili ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] estera’, i principali competitori del patriarcato d’Aquileia erano i conti di Gorizia, i duchi d’Austria, Rizzardo III la fine violenta e un ricordo positivo, almeno in una parte delFriuli, favorirono la nascita di una fama di santità, sul modello ...
Leggi Tutto