MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] monastero di S. Paolo di Lavanttal. Fratelli di Diemut erano i duchi di Carinzia Enrico (IV, 1122-23) ed Engelberto (II, 1124 di Aquileia e al conte delFriuli Weriand (Werihen). I possedimenti intorno a Gorizia del conte Weriand furono ereditati da ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] fratello Carlo IX). Nell’occasione furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di Ferrara Alfonso II d’Este e Ludovico Gonzaga di Nevers. il 17 marzo 1578 dal Parlamento della Patria delFriuli, che dichiarò Ragazzoni e suo fratello Placido «nobili ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] . Le sue vittorie in quella zona spinsero Grasulfo I, duca delFriuli, che era passato ai Bizantini dopo aver abbandonato il campo di (568-774), Bonn 1972, p. 350; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 55; P. Delogu, Ilregno longobardo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale delFriuli
Susanna Cini
Cividale delfriuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] tribunale e lo xenodochio. Alla volontà dei duchi si deve la costruzione di molte chiese; tra dei cimiteri longobardi in Forum Iulii (Cividale delFriuli), in Civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale, 24-28 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] inviato al concilio di Costanza come delegato del Parlamento delFriuli, con l'incarico di protestare contro le ingerenze di Venezia e dei duchi d'Austria nel Patriarcato. Ma i tempi dell'autonomia del Patriarcato erano ormai contati. Nel 1419 il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] del secolo XI, III, Milano 1938, pp. 247, 263, 275; E. Amann, L'epoca carolingia, in A. Fliche - S. Martin, Storia della Chiesa, VI, Torino 1977, pp. 102 ss.; S. Gasparri, I duchi 265 e passim; P. Paschini, Storia delFriuli, Udine 1990, I, pp. 128 s ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] beghe accese fra i monaci dalle manovre compiute dai duchi di Spoleto e Benevento, nell’intento di far schierare alla conquista franca del Regnum Langobardorum, in L’VIII secolo. Un secolo inquieto, a cura di V. Pace, Cividale delFriuli 2010, pp. ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] al suo seguito M. deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano contea di Pisino, Venezia 1963, passim; P. Paschini, Storia delFriuli, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] della tregua per eliminare duchi longobardi ribelli, l'esarca si rivolse contro Slavi ed Avari. Nel maggio del 599 Papa Gregorio Magno in Aquileia col consenso di re Agilulfo e del duca delFriuli Gisulfo. C. perseguì una politica accomodante anche ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] in Dalmatien, in Sitzungsberichte der Wiener Akademie der Wissenschaften, XX (1856), pp. 388 s.; F. Stefani, I duchi e i marchesi della Marca delFriuli e di Verona (774-1183), in Archivio veneto, VI(1873), pp. 219-220; B. v. Simson, Jahrbücher ...
Leggi Tutto