AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] oltre due mesi Federico risiedette insieme alla corte nella contea delFriuli, al confine con il Regno di Germania. Erano di Salza, Gran Maestro dell'Ordine teutonico, e inoltre i duchi di Merania, Sassonia e Carinzia, il margravio di Baden e ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] e complicate trattative, alle quali parteciparono i duchi di Austria-Stiria, del Tirolo, di Andech s.Merania e Innsbruck 1949, pp. 76, 78-107; P. Paschini, Vicende delFriuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
TASONE, duca delFriuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca delFriuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca delFriuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 44-46; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 35, 66 s.; P. Delogu, Il 67-99 (in partic. p. 89); L. Villa, Gisulfo II, duca delFriuli, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, I, Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] del padre, sposò Teuderada, figlia del duca delFriuli Lupo, che aveva presidiato Pavia per incarico del Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 89 s.; V. von Falkenhausen, I ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] esponevano il Friuli agli appetiti dei potentes vicini: i conti di Gorizia, ma anche gli Asburgo duchi d’Austria, Istria e il Trentino, I (1881), pp. 1-12; P. Paschini, Storia delFriuli, 3a ed., Udine 1975, pp. 497-518; A. Tilatti, Principe, vescovo, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] tremila ducati furono pagati da Venezia sulle rendite delFriuli nei modi stabiliti nello stesso trattato. Pontano . 174; R. Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle geste de’ conti e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 199 s.; F.G. Battaglini, Della ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca delFriuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] 1900, pp. 212, 244; P. Paschini, Storia delFriuli, I, Dalle origini al formarsi dello Stato patriarcale, Udine biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 70; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 87 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, ...
Leggi Tutto
VETTARI , duca delFriuli
Marco Stoffella
VETTARI (Wectari, Wechtari), duca delFriuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] Friuli, I, Dalle origini al formarsi dello Stato patriarcale, Udine 1953, p. 117; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 376; S. Gasparri, I duchi , duca delFriuli, in ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca delFriuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] , ma allo stesso tempo voleva evitare una guerra civile contro uno dei più potenti duchidel suo Regno. Per tale motivo chiese al khan degli Avari di recarsi in Friuli e di sconfiggere L. e i suoi sostenitori. Paolo Diacono racconta che a Flovio ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] Ciò fu dovuto probabilmente al fatto che G., insieme con il duca delFriuli Gisulfo (II), si avvicinò all'Impero proprio nel momento in cui (568-774), Bonn 1972, p. 351; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 55; P. Delogu, Il Regno longobardo ...
Leggi Tutto