Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Treviso, Ceneda (sedi di duchi longobardi) e proseguendo con Padova e Monselice e poi Oderzo nel corso del 7° secolo. L’ ‘Stato di terra’, da Vicenza, Verona e Padova (1404-05), fino al Friuli a E e quasi fino all’Adda a O. Nel 1430 caddero Belluno e ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , Adria e Rovigo, e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi di Baviera; nel corso dell’11° sec. la marca si la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] sotto il dominio di conti e duchi tedeschi, hanno in sostanza adottato giù di lì - nelle valli medie e basse dell'Una, del Vrbas, della Bosna e della Drina nelle isole dalmate e , in cui furono rivendicate il Friuli con Gorizia, Trieste, l'Istria ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ma se ne fondò una nuova di cui i titolari, principi e duchi, portavano il nome di una vittoria o di una conquista napoleonica (Lodi, come premessa (sicurezza del fianco sinistro) a un'ulteriore offensiva per il Friuli, da condurre al momento ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] alla loro volta avevano assunto il titolo di duchi di Croazia e di Dalmazia, scesero nuovamente in periodiche incursioni nel Friuli tentano di occupare di Campoformio la sua erede adriatica: dalle foci del Po sino a Cattaro essa estende la sua ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . Circondata da mura fino agli ultimi anni del sec. XIX, si è allargata fuori di oggetto di ambizione, prima da parte dei duchi di Borgogna, poi dei re di Francia Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto, il Friuli e l'Istria; a Luigi XII, Brescia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] il ducato di Carinzia, con la Marca di Verona e la contea di Friuli. Di qui il titolo di duca, che però non egli, ma i contro Enrico IV. Morì il 13 aprile 1111.
Bertoldo III, figlio del precedente, nacque verso il 1080. Fedele partigiano di Enrico V, ...
Leggi Tutto
RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] dei privilegi dei duchi austriaci che assicuravano loro il cosiddetto Privilegium minus del 1156, fece principessa regnante Margherita Maultasch (v.). Conflitti sorti nel Friuli lo indussero a recarsi nell'Italia settentrionale per stringervi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] aristocrazia cavalleresca della Terraferma (nella fattispecie il Friuli), fuori dalla stretta cerchia dell'aristocrazia veneziana. della nuova duchessa, Leonora Gonzaga. Nei primi mesi del 1510, forse al seguito dei duchi d'Urbino, il B. fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] transalpini dei duchi di Savoia, nella cui orbita entrò stabilmente con l’atto di sudditanza del 1191 accompagnato dalla di Portogruaro in provincia di Venezia.
La matrice preponderante delfriulano è il latino: il grande evento a fondamento della ...
Leggi Tutto