MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] rientro avvenne attraverso Stiria, Carinzia e Friuli).
Pochi mesi dopo (23 maggio di Monteverdi è anche legato al debutto a Mantova del teatro tutto cantato. Il 24 febbraio 1607 in una far scrivere al padre suppliche ai duchi (9 e 27 novembre 1608) ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] di terre in Friuli che davano diritto alla riscossione di scarsi tributi e al riconoscimento del titolo nobiliare. Non della Navarra, gli squarci marittimi del Salernitano - dove si ambientano vicende di principi e duchi "caricate" nell'intrigo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] e centrale, concentrandosi principalmente tra il Piemonte, il Friuli, il Trentino e la Toscana; altri gruppi si quale avvia un processo di restaurazione del potere regio, grazie alla concessione da parte dei duchi di cospicui beni per la creazione ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Lüneburg, e per alcuni G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 94; A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Seicento in Friuli (cat.), Udine 1968, pp. ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , specialmente dalle Marche e dal Friuli. Il dialetto che si parla impianti ferroviarî è di 17,5 ettari. I fondali del porto superano i 7 metri; le banchine hanno 'anni, e porsi sotto la protezione dei duchi d'Austria (1366). Secondo il testamento di ...
Leggi Tutto
PARI (fr. e ingl. pairs; sp. pares; ted. Ebenbürtige)
Pier Silverio Leicht
Nel regno longobardo i servi del re avevano diritto di essere giudicati dai loro pari e non erano sottoposti alla giurisdizione [...] comune non spezza il nesso feudale, come nei regni meridionali, in Friuli, nei feudi della casa di Savoia, ecc. In Francia questo la giustizia del re porta a uno sconvolgimento di questi diritti; rimangono soltanto i grandi signori, sei duchi e sei ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea delFriuli; ma per aver partecipato [...] -1122) accompagnò Enrico V nella discesa in Italia (1111) e nella spedizione contro Colonia (1114), e fu tra i firmatarî del concordato di Worms (1122). Suo nipote Bertoldo IV, duca di Zähringen e della Borgogna (1125 circa -1186), accordatosi con ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nei territori montani e pedemontani del Dominio, come il Bresciano, il Bergamasco, il Friuli, e che evidentemente non si solide facevano capire alla Serenissima Signoria che con i duchi di Savoia esistevano interessi comuni che non potevano essere ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] primo a utilizzare quello del "duca" dell'isola) da lui consultati, costruisce, appunto, la lista dei duchi e delle autorità un po' regga - ridonda nelle Confessioni nieviane. Il Friuli di Gozzi un minimo è proiettabile su quello dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Ludovico e Beatrice duchi, anche se manca l’indicazione «Mediolani». Considerando anche che i restauri del 1979-1998 hanno al contenimento delle incursioni turche in Friuli (proprio i Turcs tal Friuldel giovane Pasolini), compiendo anche un ...
Leggi Tutto