RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] del Rangoni, che nel medesimo anno ottenne in feudo dalla Serenissima, come prova della fedeltà sempre mantenuta, il castello di Cordignano (nel Trevigiano, ai confini con il Friuli e giudiziari, poiché i duchi trattennero il diritto di nominare ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di Cividale Pemmone per rafforzare l'autorità regia in Friuli. L. sostituì il troppo potente e indipendente ind.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, ad ind.; G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] conclusa il 18 febbraio dello stesso anno.
Per tre anni il nome del F. non ricorre più nelle fonti a noi note, sino al 1361 duchi d'Austria, il F. fu inviato nel Friuli insieme con Leonardo Dandolo: doveva prendere contatto con gli emissari dei duchi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] minaccia di guerra da parte dei duchi d'Austria spinse Venezia a predisporre patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento cura di E. Pastorello, pp. 34 (dove le imprese per mare del D. vengono attribuite all'omonimo Giacomo di Baldovino), 40, 68, 71 ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] decennio successivo. Nella primavera del 1478 il M. dovette recarsi in Friuli a causa delle incursioni dei Cronaca veneta sino al 1528, cc. 187v-188r; M. Sanuto, Vite de’ duchi di Venezia, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] di gran parte dei domini orientali; nella seconda metà del XV secolo Genova è di nuovo in mano ai duchi di Milano e poi dei Francesi. Solo nel alla fine del Trecento (1389); poco dopo, in meno di 25 anni (1405-1428), il Veneto, il Friuli, Bergamo e ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] mandato in Italia con il titolo di patricius et exarchus tra la fine del 589 e il 590.
Nominato esarca, giunse appunto tra il 589 e i duchi dell’Italia settentrionale, ottenendo la resa di Parma, Reggio e Piacenza e poi sottomettendo in Friuli il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] il 1° ottobre 1372 per il Friuli.
Nel 1373 fu inviato come ambasciatore la pace con Alberto e Leopoldo duchi d’Austria. Il 29 maggio 1374 III, Venezia 1883, pp. 118, 131; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] Friuli, con esito sfavorevole ai Veneziani, che dovettero rinunciare alla costa orientale dell’Adriatico.
Capitano del convoglio provveditore in Istria, mentre era in corso la guerra con i duchi d’Austria per il possesso di Trieste; il 12 ag. 1371 ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] relative a questo periodo, e fu luogotenente in Friuli, rettore a Cremona e savio del Consiglio (M. Sanuto, Diarii, II-VIII, , I, Vinegia 1790, pp. 32, 54; M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani ...
Leggi Tutto