• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [73]
Storia [70]
Arti visive [17]
Diritto [15]
Religioni [11]
Diritto civile [11]
Geografia [8]
Archeologia [11]
Italia [6]
Storia per continenti e paesi [4]

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera Giorgio Ravegnani Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento. Le fonti fanno menzione di [...] il 9 novembre per le questioni dell'Istria, della Dalmazia e del Friuli. Dopo la conclusione della guerra con l'Ungheria (18 febbr. con l'Istria, con Trieste, con il Friuli e dei rapporti con i duchi d'Austria. Subito dopo, insieme con altri nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARECHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI I Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] che il papa aveva tanto desiderata e alla quale i duchi di Spoleto e di Benevento e"o acceduti assai malvolenfieri per non fece il nome del figlio, ma quelli di Radoaldo e di Grimoaldo, i superstiti figli di Gisulfò II del Frìulì, i quali, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI NAPOLI – DUCA DEL FRIULI – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI I (2)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] per gli studi storici, V (1976-78), p. 279; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 91; P. Bertolini, Figura velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo della croce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA TRICAPITOLINO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] breve termine un altro, l'ultimo: luogotenente della Patria del Friuli, intrapreso dopo pochi mesi trascorsi a Venezia, tra il settembre controllata dai duchi d'Austria, causate da alcune controversie doganali con i sudditi istriani; l'azione del M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINO II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO II Andrea Tilatti – Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] di gennaio del 1202 con i conti di Gorizia (pace di San Quirino, presso Cormòns), grazie alla mediazione dei duchi d’Austria Graz-Köln 1954, pp. 78 s., 87, 104, 134; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753 (I ed. 1934-36), pp. 284, 290-300, 338; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] regio si ebbe anche nel fortissimo Ducato del Friuli, contro l'operato del duca Pemmone, che venne deposto e nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 161; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] p. 406), avrebbe sposato Giuditta figlia di Eberardo del Friuli e sorella di Berengario, dalla quale avrebbe avuto (1863), pp. 404-406, 433; E. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi di Spoleto (529-1230), in Bull. della R. Deputazione di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] monastero di S. Paolo di Lavanttal. Fratelli di Diemut erano i duchi di Carinzia Enrico (IV, 1122-23) ed Engelberto (II, 1124 di Aquileia e al conte del Friuli Weriand (Werihen). I possedimenti intorno a Gorizia del conte Weriand furono ereditati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVINO Jörg Jarnut Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] . Le sue vittorie in quella zona spinsero Grasulfo I, duca del Friuli, che era passato ai Bizantini dopo aver abbandonato il campo di (568-774), Bonn 1972, p. 350; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 55; P. Delogu, Ilregno longobardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II – PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – VAL LAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVINO (1)
Mostra Tutti

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] inviato al concilio di Costanza come delegato del Parlamento del Friuli, con l'incarico di protestare contro le ingerenze di Venezia e dei duchi d'Austria nel Patriarcato. Ma i tempi dell'autonomia del Patriarcato erano ormai contati. Nel 1419 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali