TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] di S. Antonio Abate di Casale Monferrato; tra il 1795 e il 1798 Castello di Rivoli: gli apparati decorati per i duchi d’Aosta, in: Palazzo Grosso a Riva San Vigilio a Gandria, in Maestri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di Giangiacomo di Monferrato, e loro primogenito, Ludovico Monsignore, il futuro marchese Ludovico II, trascorse i primi lustri della sua vita in un contesto politico di subordinazione del Marchesato di Saluzzo ai duchi di Savoia, contesto che ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] tedesca. Nel maggio 1189 il marchese di Monferrato Bonifacio I, tutore del giovane conte e politicamente legato a Enrico a nord e a est del lago Lemano: a partire dal 1201 respinse l’aggressione in Chiablese dei duchi di Zähringen, alleati di Filippo ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] nel Monferrato e la famiglia Baroni continuò ad essere colmata di onori e benefici anche da parte dei successori del duca , quando ella si apprestava a far ritorno a Mantova, i duchi non la vollero più.
Al periodo napoletano della B. appartiene ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] del secolo un altro pericolo incombeva sulle terre dei Savoia: Guglielmo VII, marchese di Monferrato, de Savoye, in Bibliothèque de l'École des chartes, CXLVI (1988) pp. 31-67; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Duchi di Savoia, tav. III. ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] sul marchesato di Monferrato. Il grado di consanguineità fra i due (F. era infatti cugino di primo grado del padre della sposa) , tra festeggiamenti ed onori, fin dal 1504; in seguito i duchi si trasferirono al di là delle Alpi nel castello di Pont-d ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] rapporti con la società albese. Così i duchi visitarono il sepolcro, ottennero reliquie e soprattutto G. Allaria, Storia della b. M. di S., marchesa di Monferrato, fondatrice del monastero delle domenicane sotto il titolo di S. Maria Maddalena nella ...
Leggi Tutto
Nome dato al grosso d’argento emesso a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (14° sec.), del valore di 18 imperiali o di 1 soldo e 1/2; poi alle monete di pari valore di Gian Galeazzo Visconti [...] conte di Virtù (p. del Conte), a quelle dei suoi successori duchi di Milano e alle monete di 1/4 di grosso coniate a Casale dai Paleologo marchesi di Monferrato (p. del Marchese). ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] truppe imperiali del Collalto, per agire contro Mantova, tentò di mettere d'accordo il generale spagnolo Ambrogio Spinola, i duchi di Mantova e Savoia, il generale imperiale, il maresciallo francese C. de Créqui, per ottenere, sia nel Monferrato sia ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] gli Hohenstaufen, signori diWaibling e duchi di Svevia, eredi, per parte del ghibellinismo nelle diverse regioni d'Italia, sono i lavori di S. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...