BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Monferrato. Forse l'affannoso prodigarsi del B. non sarebbe bastato a sventare la minaccia se la rapida guarigione del e privilegi concessi alla sua famiglia dai duchi di Milano. Era quanto bastava a fare del B. un così fervente fautore dei nuovi ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Milanesi e degli stati del Piemonte, i passi necessari per garantire la reggenza a Bianca di Monferrato. Queste rapide manovre apertamente la loro indipendenza nei confronti del sovrano.
Il suo potere fu legato ai duchi e ai reggenti, e anche ai ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Stato sabaudo e nell'Italia del nord.
In quel verso, e presenti nel 1530 presso Carlo V i duchi sabaudi a Bologna, quando l V le ragioni sabaude e gonzaghesche alla successione nel Monferrato, apertasi con la morte di Giangiorgio Paleologo nel 1533 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] i duchi di Savoia. E dalla condizione e dalla grandissima esperienza politica del padre del B. al duca di Savoia, o magari al marchese di Monferrato al quale apparteneva la città di origine del Belli, Alba, ma sia stato suddito del primo o del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] IV Paleologo, marchese di Monferrato, e Carlo Gonzaga. In quest'epoca si trovano sovente notizie del L. nei dispacci degli un numero esorbitante "de compare et comare", compresi i duchi, la principessa Ippolita Sforza, Iacopo Piccinino e vari ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] del 1377 a Roma fu, con Ugolino Falconi, procuratore del marchese di Monferrato Secondo Ottone nelle trattative del I grandi ufficiali e le periferie del regno. I dirigenti della cancelleria dei principi di Taranto e dei duchi di Durazzo (ca. 1305- ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] vassalla del vescovo di Tortona. Protagonisti delle lotte di fazione che insanguinarono il triangolo compreso tra Monferrato, di Bianca Maria Visconti, che in occasione del matrimonio ricevette dai duchi di Milano Paderno e Montegualdone nel Tortonese ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] , Fragonard, Boucher - commissionate dai duchi di Parma per le proprie collezioni; del Settecento offrono un contributo due dipinti piemontesi recentemente restituiti all'autore: la pala con la Messa di s. Gregorio di S. Giovanni a Nizza Monferrato ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] e il 1790 Piacenza si dedicò, oltre alla soprelevazione del braccio nord del Palazzo Reale, anche al riallestimento degli alloggi – ancora per i duchi d’Aosta a Moncalieri, per il duca di Monferrato e Madama Maria Felicita, rispettivamente al terzo e ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] M., secondo la cronologia dei componimenti; comprende omaggi a re e duchi, pontefici e cardinali ma anche a scrittori e artisti, da Marino della lunga guerra per il Monferrato. La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...