AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Paura - suo cognato - e così quelli che aveva con i duchi di Berry e di Borbone non gli potevano permettere di estraniarsi dalle di Monferrato nel trattato di Thonon, trattato che portò nel 1435 alla cessione ai Savoia da parte delMonferrato dell' ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] l’educazione ricevuta non permisero all’erede di vestire la divisa; a partire per la guerra furono invece i duchi d’Aosta, di Monferrato e del Genevese.
Nel bel mezzo degli scontri con la Francia, il 6 dicembre 1792, nacque la primogenita di Vittorio ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] recò presso i duchi di Parma e Piacenza e prese parte ai festeggiamenti per la nascita del figlio Alessandro; compose seguito della guerra contro i Gonzaga per il possesso delMonferrato. Per tali motivi alla corte torinese vennero sospesi spettacoli ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] prepositura di S. Antonio di Roma. Nel 1477 scrivendo ai duchi di Milano espresse il desiderio di avere un beneficio anche in p. 45; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, IV, Casale 1839, pp. 249-252, 267-269, 274; L. ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] gli sforzi di mediazione nella guerra delMonferrato, e soprattutto per concludere la , 202, 233, 301, 304, 311, 384; P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di Età moderna (secoli XVI-XVII), ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] messo in atto dal re di Francia ai danni del dominio spagnolo mediante alterne alleanze con i duchi di Savoia, di Mantova, Parma e Modena.
Trotti fu impegnato nella seconda guerra delMonferrato e poi nella difesa di Valenza, ove attinse pure ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] nel famoso congresso con il papa, toccò a B., insieme con i duchi di Savoia e di Baviera e di Urbino, un ruolo non secondario di 1269 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1840, pp. 62-141, passim; G. De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] figlia di Guglielmo marchese delMonferrato, e degli zii, il cardinale Ercole Gonzaga e Ferrante Gonzaga, viceré di Sicilia, duca di Guastalla e futuro governatore del Ducato di Milano.
Due fratelli del G. furono duchi di Mantova, dapprima Francesco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , Viadana). Tuttavia non poté opporsi all'invasione delMonferrato (San Damiano e Alba) da parte dei Francesi primo piano, potendo contare sull'appoggio di alcuni principi italiani (i duchi di Firenze, di Ferrara e d'Urbino, oltre a quello di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , fratello del defunto. In seguito al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi delMonferrato, il dell’alta aristocrazia, come Alessandro Orsini, appartenente alla famiglia dei duchi di Bracciano, con i quali nel 1612 fu concluso un ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...