GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] nel 1586 ed elogiato in quattro madrigali i versi del G., gli offrì una ventina di suoi componimenti a surclassare la stessa posizione dei duchi di Mantova, che proprio in un primo tempo circoscritta al solo Monferrato, ma ben presto raggiunse anche il ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] per la riconquista di Brescia da parte del duca.
Nel 1417 il G. fu particolarmente le relazioni con i duchi di Savoia; tra il 1428 . 49 s.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), 2 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] e dei marchesi di Monferrato, di cui si dichiararono più volte aderenti fin dai primi anni del Quattrocento. Di tale anni precedenti, dai Lascaris di Briga. I tentativi dei duchi di Savoia di imporre la loro superiorità anche su Tenda furono ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] per ordine del padre Carlo Emanuele, in attrito con i Gonzaga per i diritti sul Monferrato, nell'autunno del 1614 dovette rimandare fra i duchi. Nell'ottobre del 1618 venne allora rinchiusa nell'aristocratico convento delle clarisse del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Perosa Argentina, filza 1). La testimonianza del Luserna, fra l'altro, spiega come , Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, 1559-1637, Torino 1992 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] impose di concedere agli esattori del dazio, che avessero versato in dominio dei Visconti, estratte dall'archivio di quei duchi, Milano 1804, p. 91; C.A. . Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] dove si incontrò con il principe elettore di Colonia Ferdinando, nell'estate del 1623 G. si recò per cure a Spa, dove l'8 luglio . da Portogruaro, P.G. da C. Monferrato, O.f.m. cap. e una pace ignorata tra i duchi di Parma e di Mantova (1617-18), in ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] amici di lui e di entrare nel numero dei favoriti dei duchi di Vendòme e del duca del Maine, suoi rivali di un tempo. L'influenza di questo Nel 1700 gli fu affidato il comando del Reggimento reale di Monferrato. Trasferito all'armata d'Italia nel ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] maneggi diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 assegnato da Bisogna peraltro tenere presente che la diplomazia gonzaghesca nel corso del sec. XVI si era andata arricchendo di ottimi elementi, per ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] pare si trovasse al servizio dei Gonzaga, duchi di Mantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 di quello stesso ma che le è stato divinamente ispirato, sottolineando così la passività del suo ruolo. La stesura si prolungò oltre il dovuto perché la ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...