CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] si sa che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel ventilato baratto delMonferrato e nell'agevolare in tutti i modi - "non s'è atteso e squassata dall'incontenuto andazzo spendereccio dei duchi, malamente tamponato dal ricorso a prestiti forzosi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti.
Nonostante siffatte prove di forza, il disorientamento del governo e del , p. 338; V. De Conti,Not. stor. della città di Casale e delMonferrato, IV, Casale 1839, p. 193; B. Corio,Storia di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] comandate oltre che dal C., dal conte di Savoia, e dai duchi di Touraine, di Berry, di Borgogna e di Borbone. Obiettivo ufficiale il duca d'Orléans. Dopo essersi accordato con il marchese delMonferrato (16 ottobre) e con il principe di Acaia (21 ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] , prese avvio la vicenda che, nelle intenzioni di Amedeo VIII, doveva portare al completo assorbimento del Marchesato delMonferrato da parte dei duchi di Milano e di Savoia. Nel dicembre Firenze e Venezia si allearono per contrastare l'espansionismo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] di controversie fra i due duchi. D'altra parte Carlo V aveva sempre evitato un accrescimento del ducato dei Savoia, ritenendolo scudi e che intendesse permutare Alba e altri territori delMonferrato con località del Milanese. Già il 23 maggio il C., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] del mesterio de le arme". Elogi evidentemente non del tutto immeritati dal momento che i duchi s., 294; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, IV, Casale 1839, pp. 181-272; E. Ricotti, Storia delle compagnie ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Cronaca delMonferrato, e soprattutto Lodovico, zio paterno del D., senatore a Torino e autore della prima Historia del Piemonte (1608).
Proprio con Lodovico era inoltre avvenuto il passaggio, peraltro indolore, della famiglia al servizio dei duchi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese delMonferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. di Milano, riguardanti il dominio dei Visconti, estratte dall'archivio di quei duchi, Milano 1804, pp. 156-158, 163, 166; C.A. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] la moglie Bianca Maria diventavano duchi di Milano, mentre Piccinino rimaneva al servizio di Venezia e del re di Napoli.
Tra il dal marchese Guglielmo delMonferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi. Nel maggio del 1453, poco ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] nonno Luca già nel 1521 era stato nominato cavaliere della S. Sindone dai duchi di Savoia. Il padre Gerolamo fu eletto doge nel 1582.
Non ancora difficili. La seconda guerra di successione delMonferrato, rinnovando il contrasto franco-spagnolo, ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...