LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] (il re Carlo VI rimarrà fino al 1388 sotto la tutela dei duchidiBorgogna, di Berry e d'Angiò) pensava di rinunciare al progetto o di subordinarne la realizzazione alla cessione della Provenza.
Maria si adoperò per dare a L. il possesso della ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] .
Qui svolsero un ruolo sia come mercanti di prodotti di lusso (seta, ma anche gioielli, pellicce e altro), sia come banchieri (prestando denaro ai re di Francia e Inghilterra, così come ai duchidiBorgogna e ad altri grandi nobili francesi), sia ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] , nel 1391, dei privilegi che Clemente VII accordò alla certosa di Champmol fondata a Digione dallo stesso duca con l'intenzione di farne il mausoleo dei duchidiBorgogna.
Non si sa se alla morte di Clemente VII, avvenuta nel 1394, il F. sia stato ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] Fiandra (1350-1405), con Filippo l'Ardito (1342-1404) ricondusse la contea nelle mani dei duchidiBorgogna, sotto i quali restò fino al 1477.L'attività economica della F. si basava su una prospera agricoltura, sullo sfruttamento delle acque, delle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Clemente VII, Pedro de Luna, che prese il nome di Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchidiBorgogna, di Berry e d'Orléans nel 1395) finirono tuttavia per convincere lui, come la ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] pericolo i crediti del banco nei confronti dei duchidiBorgogna: la morte di Carlo il Temerario durante la rovinosa battaglia di Nancy (5 gennaio 1477).
Uno dei principali meriti di Portinari fu il sapersi accaparrare il vasto mercato fiammingo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] partenza.
Questi testi, spesso per il tramite delle prosificazioni del Quattrocento (famose quelle alla corte dei DuchidiBorgogna), arrivano alla stampa, ai libri degli ambulanti del XIX secolo ed entrano nel patrimonio popolare, sia francese (Les ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] Galeazzo Maria dichiarava che Genova e Savona gli erano concesse dal re in feudo e che non aveva alcun accordo con i duchidiBorgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 C. rimase in Francia o per lo meno vi tornò continuamente.
Non era più però ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] , istituita all'epoca della partitio Romanie successiva alla IV crociata e per lungo tempo appartenuta titolarmente ai duchidiBorgogna, era stata nei decenni precedenti controllata dapprima da Niceforo II Angelo, ex despota d'Epiro e genero dell ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] (11 marzo).
La sua violenta predicazione antiavignonese gli procurò l'arresto a Gand e una breve detenzione nel castello dei duchidiBorgogna, a Belle-Motte (marzo 1390). Nel gennaio del 1391 predicava la pace a Liegi. Qui il 2 febbr. 1391 ricevette ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...