MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchidi Milano per 35 anni. Figlio [...] una prestigiosa professione che lo condusse lontano dalla patria. Professore di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchidiBorgogna e di Brabante e dal 1455 intrattenne una preziosa corrispondenza con il duca ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] feudale nei suoi confronti ma le crescenti discordie della nobiltà sabauda indussero il re di Francia ad inviare nel 1393 in Savoia i duchidiBorgogna, Borbone e Berry, che confermarono la reggenza della vecchia contessa in attesa del riassetto ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] feudale, ed esposti per molto tempo alle mire della Francia, essi caddero in gran parte sotto il controllo dei duchidiBorgogna (14°-15° secolo) e quindi, a partire dal 1477, della dinastia degli Asburgo, titolari della corona imperiale. In quell ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] regali, ma non sappiamo quale esito avesse la sua missione. Da allora in avanti i duchidiBorgogna si servirono di lui in numerose occasioni. Nel 1470, infatti, Carlo il Temerario gli affidò un delicato compito: egli doveva recarsi, attraversando l ...
Leggi Tutto
BEAUMETZ, Jean de
D. Thiébaut
Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] lo slancio mistico dei due certosini, sembrano piuttosto di ascendenza nordica. Pittore ufficiale dei duchidiBorgogna, prima di Malouel e di Bellechose, B. è l'ultimo rappresentante di quell'estetica aristocratica e raffinata, ormai antiquata, che ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] dai Franchi, appartenne prima al regno di Austrasia, poi al regno diBorgogna e infine al regno di Neustria (dal 613). Sulla fine del dinastia dei duchi d’A. durò sino alla seconda metà del sec. 15°, con Renato, pretendente al trono di Napoli; nel ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] albertina e leopoldina, che compromise l’autorità dei duchi anche di fronte alla nobiltà riunita negli Stände regionali. Nel una serie di abili matrimoni. Il figlio di Federico III, Massimiliano (1493-1519), sposando Maria diBorgogna ottenne i ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a T. il centro dei territori sabaudi subalpini. Sotto i duchi Amedeo VIII e Ludovico, T. divenne il centro dell'attività acconsentiva al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca diBorgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] suscitò malcontento tra gli altri duchi e signori che si rivoltarono in Sassonia, con il concorso di un fratellastro dello stesso O di re Corrado diBorgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] di Ottone I. Incorporata nel regno di Lotaringia, fu dapprima possesso degli abati di Saint-Épyre (Toul); nel 12° sec. passò ai duchidi . Conquistata (1476) da Carlo il Temerario, duca diBorgogna, si ribellò poi (1477) alla sua dura dominazione ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...