L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a Granson e a Morat, contro l'orgogliosa cavalleria di Carlo il Temerario, duca diBorgogna. Lo scudo è quasi abbandonato anche dalle fanterie; di Cesare Borgia posseduta dai duchidi Sermoneta. Ma di collezioni vere e proprie, dopo la sparizione di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1810, e poi con Tancredi e Semiramide), V. Bellini (I Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera: Enrico diBorgogna, S. Luca 1818), G. Verdi (Ernani, Attila, Rigoletto, Traviata, Simon Boccanegra), F. Morlacchi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] diBorgogna, marito di Urraca, erede del trono leonese; ed Enrico, borgognone anch'egli e cugino di Raimondo, marito di Teresa, figlia naturale del re di del 1822; quella dei duchidi Terceira e Saldanha, per rimettere la carta di Pietro; quella del ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a che, tolta Teate (Chieti) nell'801 ai duchi longobardi di Benevento, tutto questo territorio venne anch'esso unito al gotiche diBorgogna, portate dai Cistercensi, che si fermarono a S. Maria di Atri e nelle abbazie di S. Giovanni in Venere e di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , e parte di essi s'imbarcò per la Siria sotto i duchidi Champagne e di Lorena. La morte di Enrico VI fece esercito francese, comandato da Giovanni senza Paura, figlio del duca diBorgogna, va in Ungheria per aiutare re Sigismondo. Ma a Nicopoli, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , nelle varie inquartature. Anche quando nel 1452 l'arma estense, riserbata ai soli duchidi Modena e di Reggio, si fregiò, per diploma del re d'Ungheria, di due aquile imperiali, l'aquila bianca fu conservata, sebbene su uno scudetto centrale ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , che iniziò la linea dei duchi d'Orléans (v.); ma il problema poteva risorgere alla morte di Luigi XIV, che nel suo vitale. A succedere a Luigi XIV venne il pronipote, figlio di Luigi duca diBorgogna, Luigi XV. E con questo pare si ripeta la stessa ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] anzi alle guerre contro Carlo il Temerario duca diBorgogna. Ma un definitivo consolidamento della sua posizione la antipapa. Lo riconobbero i duchidi Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] sua eredità. Infatti il duca Filippo diBorgogna, sognando di restaurare l'antico regno di Lotario, ha, per primo, mire i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d'Assia e i duchidi Baviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] 'opera di raccolta di manoscritti i Visconti e gli Sforza a Milano (biblioteca di Pavia), gli Aragonesi a Napoli, gli Estensi a Ferrara, i duchi d ardente fu, verso lo stesso periodo, Filippo diBorgogna, i cui manoscritti si trovano nelle principali ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...