METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] Metz era venuta in contatto diretto con la Francia e la Borgogna, e questo fu il principio di un'evoluzione che si affermò sotto Luigi XI, senza però annullare le pretese dei duchidi Lorena, che tornarono all'offensiva nel 1473, nel 1482, e nel ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] esempio, nei regni di Aquitania, diBorgogna, di Germania. Ad assisterlo e a rappresentarlo è spesso presso di lui un vicecomes palatii. Anche nelle provincie primo atto di Carlomagno è di sostituire conti franchi ai duchi longobardi. Questi comites ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] morte di Rodolfo diBorgogna, richiama dall'esilio Luigi IV d'Oltremare - figlio di Carlo il Semplice - ma col proposito di farne un di Saint-Denis, la dinastia si muove, combattendo al di fuori con i duchidi Normandia e con l'Imperatore, al di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] di nuovo in Italia a difesa delle sue signorie venete e del patriarcato di Aquileia, minacciato dai conti di Gorizia e dai duchi a Roma. Approfittò dell'occasione per farsi incoronare re diBorgogna in Arles (4 giugno 1365). Ma non poté effettuare ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] 1585, durante le guerre di religione.
I duchidi Nemours.
La prima stirpe signorile di Savoia, rimase neutrale; in quella tra il duca di Savoia e la Spagna, sebbene promettesse al duca di condurre in suo aiuto un esercito, si ritirò nella Borgogna ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchidi Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] IV, nacque verso il 1160. Fino al 1195 dovette combattere quasi continuamente per i suoi possessi diBorgogna. Il suo atto più importante è la fondazione della città di Berna (1191). Non fu in rapporti molto cordiali con Enrico VI e ne combatté i ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] nell'anno 1823.
I conti e duchidi Nevers. - Appaiono nei secoli IX-X di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territorî passarono alla casa di Fiandra, sostituita poi, nel 1384, dalla casa diBorgogna, per via del matrimonio di Margherita di ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] .
Conquistata nel 1467 da Guglielmo van Egmond per il fratello di lui Arnoldo, duca di Gheldria, la città fu da allora disputata tra i duchidi Gheldria da una parte e la casa diBorgogna-Austria dall'altra. Infatti il duca Arnoldo diede per 92 ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Carlo il Temerario e dopo di lui Maria diBorgogna e Massimiliano. Il secondo figlio, Giovanni di C., è il capostipite dei signori e più tardi conti di Roeulx. Il figlio di Filippo di C. è il celebre Guglielmo di C. (1458-1521), più conosciuto ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte diBorgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] e in modo particolare i duchi Filippo e Carlo, coi quali egli aveva avuto frequenti rapporti. Per di più ha l'esperienza necessaria confondono nella maggior parte di questi lavori. Quasi sempre egli vi esalta la casa diBorgogna e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...