. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] del duca diBorgogna sul re Carlo Vl, debole e soggetto a crisi di demenza, si raggrupparono intorno a Carlo d'Orléans e a Bernardo conte d'Armagnac i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchidi Berry, di Bretagna e di Borbone, i ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] è quello del 1346. Come molte altre città che furono parte dell'eredità di Carlo il Temerario duca diBorgogna, anche B. fu aspramente contesa fra la casa d'Asburgo e la casa di Francia. Investita più volte da assedî, rimase agli Asburgo dal 1490 al ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] di tutta la regione circostante.
Monumenti. - Dell'antico castello dei duchididiBorgogna, alla moglie Ermengarda, figlia di Ludovico visconte di Savoia. Da essa passò al cugino Goffredo, pure visconte di Savoia, il primo che portò il nome di ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] avvelenatori del Conte Rosso, ma non riuscì ad attuare le sue ambizioni sulla Contea, perché i duchidi Berry e diBorgogna lo costrinsero a disinteressarsi della Savoia, anzi gli vietarono l'accesso alla corte sabauda. Ebbe tuttavia rapporti ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato diBorgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] la monarchia. E. vinse, ma dovette cedere al fratello il ducato diBorgogna (1034). Subito dopo il conte di Blois riprese la lotta contro il re, che fu appoggiato ora dai duchidi Normandia. Ma questi, verso il 1048, si credettero così forti da ...
Leggi Tutto
LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] i dissidî e la lotta aperta: il re era appoggiato dai duchidi Normandia e diBorgogna, Ugo di Parigi dai numerosi suoi vassalli. Imprudentemente egli si alienò l'amicizia del re di Germania, Ottone I, pretendendo la Lorena e si attirò (940) l ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol.
Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] , si ritirò senza combattere. In tre ore di battaglia diecimila francesi - di cui ottomila nobili - rimasero sul terreno, e fra essi due principi diBorgogna. Il connestabile D'Albret, i duchidi Alençon e altri principi caddero prigionieri. Gl ...
Leggi Tutto
Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re diBorgogna. Il primo che si [...] Vaud e nella Savoia. I de Blonay ebbero sempre una posizione eminente presso i conti e duchidi Savoia. Le due linee possedettero nel corso dei secoli diverse signorie. Quella di Vaud tenne sempre, eccetto che negli anni dal 1750 al 1810, la signoria ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] il 1200, quando la loro potenza uguagliò quasi quella dei duchidi Baviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII il Grande, duca di Merano e conte palatino diBorgogna. Ma, solo 14 anni dopo la sua morte, la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ai contatti con l'Italia, le Fiandre, la Borgogna e la Spagna. Benché rimangano soltanto poche opere d'arte sicuramente dovute alle elargizioni dei duchidi Angiò, un certo numero di rendiconti e inventari offre un quadro relativamente completo delle ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...