NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] alleati e talvolta avversarî dei re, i duchidi Normandia approfittano di tutte le occasioni per ampliare i loro possedimenti , venuto di Lombardia, autore della rotonda di S. Benigno a Digione. L'abate Guglielmo chiamato dalla Borgogna dal duca ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] fu inclusa nel regno diBorgogna. Verso la fine del sec. X, si ha menzione di conti del Genevese, i di netta ostilità verso i duchi: nel 1420, respingono recisamente la domanda di Amedeo VIII di esser riconosciuto sovrano in Ginevra. E allora i duchi ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] ; poi il fratello minore Enrico, alleatosi nel 939 con i duchidi Franconia e di Lotaringia. La fortuna arrise a O., poiché uno dei suoi essendo questa sorella del re Corrado diBorgogna, protetto di O., il re di Germania fu indotto a intromettersi ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] duchi e del ducato di Limburgo. Dopo la morte del nipote di Enrico, Waleran III, nel 1226, la contea di Arlon passò per volontà di sua madre a uno dei figli minori di costui, il conte di Lussemburgo, e cessò di stati della casa diBorgogna e, insieme ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] a far parte nel 1033 dell'impero, quando Corrado II ebbe la corona diBorgogna. Città imperiale, dopo la lotta per le investiture, fu sottomessa al rettorato dei duchidi Zahrnigen, che la dominarono fino al 1218. Alleatasi allora con Berna, la città ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] del duca diBorgogna, Filippo l'Ardito. Anche suo figlio Giovanni II (1402-1477) fu gran ciambellano; egli diseredò i figli maggiori, perché seguivano il partito di Carlo il Temerario. Uno dei figli, Guglielmo, fu capostipite dei duchidi M., mentre ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] corte borgognona e dal 1436 al 1441 a quella dei duchidi Savoia. Quest'assunto non del tutto convincente renderebbe probabile che C. W. avesse avuto la sua educazione artistica in Francia o in Borgogna.
Quando nel 1434 il maestro venne accolto nella ...
Leggi Tutto
ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] . Largamente dotata dal re Rodolfo III e dai conti diBorgogna, assurse nel sec. XIII al suo massimo splendore, dopo di principi della casa di Savoia. Conteso infine tra i duchidi Savoia e Berna, il monastero riusci per qualche tempo, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
LE MACON, Robert
Giuseppe Valentini
Nato a Château-du-Loir (Angiò) nel 1365, fu dapprima cancelliere dei duchi d'Angiò, poi, nel 1414, di Isabella di Baviera, regina di Francia. Nel 1415 ebbe l'incarico [...] , il Le M., insieme a Tanguy Duchâtel, pose in salvo il Delfino. Inviso a Giovanni Senzapaura, duca diBorgogna, fu da lui escluso nella pace di Saint-Maur-des-Fossés dalla lista degli amnistiati; ciò non ostante riuscì a sfuggire all'esilio e a ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la dispensa che avrebbe consentito a Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e duca diBorgogna (settembre 1368).
Questo degrado politico è ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...