Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] discorso dell'ambasciatore del duca diBorgogna che ravviva le speranze di un intervento di quel potente principe nella guerra stampa. Subito dopo l'arrivo al magnifico palazzo dei duchidi Ferrara, sul Canal Grande, ove i due dovevano ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchidi Mantova, è qui che il vescovo ausiliare di Bamberga Franz Joseph von Hahn vende i suoi monete medioevali dei patriarchi di Aquileia, di Carlo Magno, di Rodolfo diBorgogna, e la lasciò ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] le grandi bombarde, le "Ferline", che aveva prodotto per i duchidi Savoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla Giudecca libertà in cambio dell'impegno a restituire il Ducato diBorgogna e rinunciare a ogni pretesa in Italia. Anche ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] portato con sé un suo ritratto, uno del duca diBorgogna e il famoso trittico della Crocifissione. Un inventario redatto aerea, in anticipo su quanto ci darà nel dittico dei duchi.
La Natività
Ancora Piero ci sorprende con il dipinto suo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e dai suoi colleghi di rango superiore. Gli eserciti di Francia e diBorgogna, organizzati nella forma Vite dei Duchidi Venezia, in R.I.S., XXII, 1733, coll. 946-958; I bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Enrico Besta, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] contro i possedimenti bizantini in Emilia e i duchidi Spoleto e di Benevento puntarono su Roma. Roma e Bisanzio allora , dopo l'uccisione di questi (612), fu confermata con il di lui fratello Teoderico II, re diBorgogna, che l'aveva detronizzato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] fu decisa, verso il 1059, dai duchidi Normandia Guglielmo il Conquistatore e Matilde di Fiandra, in espiazione del loro matrimonio volta a botte furono tipiche dell'ampia zona che va dalla Borgogna al bacino della Loira. Già agli inizi del sec. 11° ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] rivendicavano contemporaneamente la sovranità sui Regni d'Italia e diBorgogna. A ciò si aggiungeva l'eccezionale credito della dignità il conflitto per l'ingente eredità dell'ultimo dei duchidi Zähringen Bertoldo V, morto nel febbraio del 1218 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di acquisizione del regno diBorgogna, proprio di B. fece uno dei punti di appoggio della sua politica accanto all'arcivescovo di ), Erlangen 1936, p. 93; T. Gasparrini Leporace, Cronol. dei duchidi Spoleto, Perugia 1938, pp. 45 s.; P. S. Leicht, I ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] quale il di lui figlio e successore nel ducato, Cramnelend, era "ex genere, Romano", mentre gli altri duchi erano " re di Austrasia e diBorgogna "entro tre anni", fornisce la data. La comunità siriaca di Orléans viene ricordata da Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...