RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di 400.000 scudi d’oro, cessione delle terre di Cassel e di Bois de Nieppes nelle Fiandre – legate al patrimonio dei duchidi sposa di una nipote del duca diBorgogna, Maria di Borbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] sua maggiore età. La crisi si aggravò nel 1393 quando a favore di Bona di Borbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali diBorgogna, di Berry, di Borbone: questi stabilirono che, provvisoriamente, la reggenza dovesse essere tenuta, da ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] ottenuto la liberazione.
Rientrato in Francia, partecipò alle feste date a Parigi nel 1368 dai duchidi Berry e diBorgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato dello stesso C., che si recava a Milano per sposare ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] re Lotario II (855-869) -, che si estendeva dalla Frisia alla Borgogna, venne divisa nel sec. 10° in due ducati (959). La successivo e dovette resistere agli incessanti tentativi dei duchidi impadronirsi della città. Nel Tardo Medioevo l'arte ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] spesso adibito a legazioni nelle quali, in veste di oratore ufficiale dei duchi sabaudi, pronuncio orazioni da lui stesso composte. seguita alla prigionia della duchessa ad opera del duca diBorgogna Carlo il Temerario (28 giugno 1476) fu infatti il ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] 16 palchetti disposti su due ordini sovrapposti e capace di contenere un centinaio di spettatori: nel 1739, in occasione del suo viaggio in Italia, il presidente del parlamento diBorgogna, Charles de Brosses, lo definì «un teatrino tascabile assai ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] un ruolo di arbitro tra le potenze europee facendo leva proprio sull'impegno e sul voto crociato dei duchi. È in corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca diBorgogna Carlo il Temerario. Questi colse l'occasione dell'incontro per ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte di Carlo V, alla fine del secolo, e il mecenatismo dei suoi fratelli, i duchi d'Angiò, di Berry e diBorgogna, conferirono ancora un posto di rilievo all'arte parigina nel vasto panorama del Gotico ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca diBorgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] espansionistica a favore del ducato diBorgogna.In qualità di committente F. promosse la costruzione di molti edifici, ma non le residenze ducali furono oggetto di particolari attenzioni. A Digione l'antico palazzo dei duchi capetingi (1016-1361) ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] diBorgogna.
Dopo la morte di Iolanda (29 ag. 1478), lo Ch. e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona di potere fu legato ai duchi e ai reggenti, e anche ai fratelli di Amedeo IX i quali, ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...