Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] avrà in ogni modo subìto l'influenza della vita musicale che ferveva presso la corte dei duchidiBorgogna, come anche dell'ambiente, ricchissimo di fervore musicale, da lui trovato a Milano presso Galeazzo Maria Sforza. A Milano si trattenne alcuni ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito diBorgogna, il titolo di conte di Fiandra passò ai duchidiBorgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429, allorché la contea dopo la ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] , fu quella che impedì la riunione della Fiandra al regno di Francia (v. belgio). Courtrai fu molte volte, nel secolo XIV e nel XV, residenza dei conti di Fiandra, poi dei duchidiBorgogna.
Durante le guerre fatte da Luigi XIV, Courtrai, considerata ...
Leggi Tutto
Compositore, nato verso la fine del sec. XIV, forse a Chimay (Hainaut), morto il 27 novembre 1474 a Cambrai. Dapprima cantore nella cattedrale di Cambrai, ebbe in questa cappella i suoi maestri in Nicolas [...] suo ultimo soggiorno abbia subito interruzioni: il D. ebbe relazioni coi duchidiBorgogna e verosimilmente a lui fu affidata l'educazione musicale del conte di Charolais.
L'opera di D. occupa un posto importantissimo nella storia della musica, tanto ...
Leggi Tutto
ROUBAIX (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
*
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord, con 115.770 ab. (1931), posta a circa 4 km. dal confine belga e a 12 da Lilla. È il nucleo [...] del Medioevo infatti non fu che un piccolo agglomerato rurale, sotto il governo dei signori di Roubaix (dipendenti feudalmente prima dai conti di Fiandra, poi dai duchidiBorgogna) che avevano sul luogo un castello. Con la seconda metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
FLEURY, Claude
Michel LE GRAND
Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] i protestanti della Saintonge e del Poitou. Il Fénelon, divenuto precettore del duca diBorgogna, lo fece nominare nel 1689 sotto-precettore dei duchidiBorgogna, di Angiò e di Berry. Nel 1696 fu chiamato all'Académie française. Nel 1716 il reggente ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Giura a 240 m. s. m., sul pendio di una collina, presso la riva destra del Doubs e il canale dal Rodano al Reno. Conta circa 10.000 ab. [...] strettamente legata prima ai conti diBorgogna (sec. XI-XII), poi nel sec. XIV-XV, ai duchidiBorgogna, che vi stabilirono anche agli Asburgo, a cui appartenne fino al 1674, quando tornò alla Francia. Da allora l'importanza di Dôle è diminuita. ...
Leggi Tutto
Distretto della Borgogna meridionale, assai bene irrigato e ricco di pascoli. Il capoluogo è Charolles. La regione è rinomata per l'allevamento di una razza di bovini, che dal paese prende il nome. Ora [...] -et-Loire.
Lo Charolais, staccato dalla contea di Chalon, fu a sua volta eretto in contea nel 1316. Posseduto successivamente dai d'Armagnac, dai duchidiBorgogna, dai re di Francia, dalla casa d'Austria, dai Conddé, fu riunito nel 1771 al demanio ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] Margherita col duca diBorgogna, Filippo l'Ardito (v.), l'anno 1369, egli ottenne dal re Carlo V la restituzione della Fiandra francese. Filippo l'Ardito (1384-1404) cominciò l'unificazione dei Paesi Bassi e i duchi suoi successori proseguirono ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] prelati, come il palazzo d'Artois, che divenne la residenza parigina dei duchidiBorgogna, o il palazzo di Clisson, dimora del connestabile Olivier de Clisson, o il palazzo di Cluny, edificato dall'abate Pierre de Châlus nel 1330 su un terreno dove ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...