Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali.
Macchine semoventi
Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, [...] installato a Milano nel 1336). Complicati a. furono in voga durante il Rinascimento, in particolare alla corte dei duchidiBorgogna. Nei sec. 16° e 17° orologi da appartamento con a. furono fabbricati soprattutto in Germania. Il primo trattato ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] d’O., estintasi nel 1299 con Giovanni I, succedette, dopo lunghe lotte interne, quella dei duchidiBorgogna (1433). Dopo il matrimonio di Maria diBorgogna con Massimiliano d’Asburgo, l’O. passò (1482) al loro figlio Filippo il Bello, quindi ...
Leggi Tutto
Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] composto dai delegati, con precisi incarichi delle singole province. Istituito dai duchidiBorgogna (15° sec.), furono riuniti nel 1576 per deliberare la costituzione di un esercito federale delle province cattoliche e riformate; fallito il trattato ...
Leggi Tutto
Famiglia lucchese, del consortato dei Panichi; dalla fine del sec. 13º s'impose per attività mercantili e bancarie in Fiandra e ottenne appalti e forniture per i duchidiBorgogna, per le corti di Parigi [...] e d'Avignone. Il ramo rimasto a Lucca ebbe il titolo comitale palatino da Carlo IV (1369) e partecipò attivamente agli avvenimenti cittadini, ricoprendo le maggiori cariche pubbliche. Si estinse nel 1738 con Cesare di Nicolao. ...
Leggi Tutto
Monetiere (m. Parigi 1425). "Maestro particolare della zecca di Parigi" (dal 1397), prese in appalto (1420) con altri il conio delle monete d'oro delle zecche della Francia. Fu anche fornitore di stoffe [...] e oreficerie ai duchidiBorgogna e ai Valois; ebbe rapporti commerciali con varie compagnie. Incarcerato con l'accusa di aver alterato il titolo della moneta d'oro, morì mentre attendeva il processo. ...
Leggi Tutto
Cronista fiammingo (Dynter, Boscoducale, 1375 circa - Bruxelles 1448). Canonico a Lovanio e a Corsendock, fu segretario dei duchidiBorgogna e Brabante. Scrisse un importante Chronicon nobilissimum ducum [...] Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum (1381-1425) ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] suo, ma I. fra gl'intrighi del cognato Filippo di Bresse e quelli dei duchidiBorgogna e di Milano, seppe virilmente comportarsi: contro il fratello si appoggiò alla Borgogna, contro Carlo il Temerario ricorse al fratello. Quando nel 1471 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e nel 1406 il duca d'Orléans invase la Guienna e strinse d'assedio Bourg, sulla Gironda. Tuttavia la rivalità fra i duchidiBorgogna e d'Orléans evitò una grave guerra e, dopo l'assassinio dell'Orléans (1407), il governo francese concluse una tregua ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in varie direzioni. In quel tempo il pittore Maelwel (francese Malouel) lasciò la nativa Gheldria per lavorare alla corte dei duchidiBorgogna, e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò fama a Münster prima e poi ad Amburgo. Il fatto che le ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] inoltre nel numero dei protettori dei Luoghi santi i re di Aragona e di Castiglia, i duchidiBorgogna, i re di Francia e di Sicilia, il duca di Milano e le signorie di Genova e di Firenze.
Per una più vigile protezione e tutela dei pellegrini ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...