LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] l'avvento al potere, un vasto movimento d'opposizione (la cosiddetta Lega del pubblico bene), diretto soprattutto dai duchidiBorgogna e di Bretagna e mirante a sostituire al re il fratello Carlo, nonché a indebolire il potere centrale, che, sotto ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] ci attesta la frequenza dei lavori di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello duca di Berry, dei duchidiBorgogna. Alle corti di Francia e diBorgogna lavorarono varî glittici alla fine del sec ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] ai suoi diritti; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina di Baviera (v.) i duchidiBorgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] perfino i patrî lidi; ma soltanto il 5 novembre 1440 poté sbarcare a Calais, liberato per intercessione dei duchidiBorgogna, gli antichi avversarî, ai quali però dovette promettere perpetua alleanza, impegnandosi anzi a sposare in quello stesso ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] , con l'appoggio dei duchidiBorgogna, riuscirono a rafforzare il loro potere. In quei tempi, negli affari di governo, il vescovo già consultava un "landdag".
I duchidi Gheldria, come eredi dei conti di Zutfen, continuavano a pretendere diritti ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] fissata in Francia, presero una parte attiva nella guerra dei Cent'anni, ora a servizio del re, ora a quello dei duchidiBorgogna, ora perfino a quello del re d'Inghilterra. Fra i suoi membri più celebri si può citare il pronipote del fondatore del ...
Leggi Tutto
MOULINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] Anna d'Alvernia, degl'inizî del sec. XV, e la tomba di Carlo I e Agnese diBorgogna, opera di J. Morel (1448), imitante le famose tombe dei duchidiBorgogna a Digione.
Storia. - Quantunque alcuni archeologi ne facciano risalire le origini alla Boia ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] der Weyden sembrano essere soltanto traduzioni e l'originale sarebbe de la Pasture, essendo R. nato a Tournai, ch'era dei duchidiBorgogna, come è dimostrato da documenti. Ma ora si contesta che siano una sola persona R. van der Weyden e il Rogelet ...
Leggi Tutto
RAPONDI
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] il cambio e il prestito ed assumere uffici finanziarî, appalti e forniture per i duchidiBorgogna, e per le corti di Parigi e d'Avignone. Il centro degli affari di questa compagnia, in continua relazione con le principali lucchesi dei Guinigi, dei ...
Leggi Tutto
SCALDAMANI
Filippo Rossi
. Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] . XII al XVIII (York, Lione, Sens) e in inventarî profani dei secoli XIV e XV (di Carlo V e Carlo VI di Francia, del duca di Berry, dei duchidiBorgogna, di Enrico v d'Inghilterra). Anche Villard de Honnecourt (secolo XIII) li illustra nel suo Livre ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...