ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] amici di lui e di entrare nel numero dei favoriti dei duchidi Vendòme e del duca del Maine, suoi rivali di un tempo. L'influenza di questo ultimo gli procurò a corte il favore dello stesso duca diBorgogna (secondogenito di Luigi XIV) e di Madame ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] alcuni, ma senza prove sufficienti, la sorella di Rodolfo (II) re diBorgogna e d'Italia, B. ebbe quattro figlie: (1917), pp. 338 s., 342 s., 347; M. Chaume, Les origines du duché de Bourgogne, I, Dijon 1925, pp. 408, 416, 418, 545; E. Brandenburg ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] notizie riservate sulle trattative di Galeazzo Maria Sforza con il re di Francia e il duca diBorgogna, discutendo quindi dell’ presso i duchidi Milano: anche dopo l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza nel 1476, infatti, la vedova Bona di Savoia e ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] seguito. Iolanda iniziò allora negoziati con il fratello Luigi XI di Francia, con i duchidi Milano e diBorgogna, e specialmente con i cognati. Il B. la rappresentò nel corso di tali negoziati; in particolare prese parte alle trattative, consigliate ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] a Parigi a rappresentare Amedeo VIII all'arbitrato pronunciato dai duchidi Berry e diBorgogna per la liquidazione della controdote della madre del conte, Bona di Berry.
La questione di Nizza, che il C. conosceva bene per esservi stato direttamente ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] la preghiera. La fama di Cluny lo condusse in giovane età a intraprendere il viaggio verso il noto cenobio diBorgogna, dove fu accolto dall’ politico-amministrative, ottenendo l’immunità da parte dei duchi per l’abbazia e la parziale esenzione dalla ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ilduca diBorgogna; ma di queste missioni ss.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e del suo tempo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo di Baviera di vescovi italiani, tedeschi e della Borgogna, con il solo cardinale Ugo Candido, ripeté solennemente la deposizione di G. VII ed elesse Wiberto di Ravenna nuovo papa con il nome di ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] ad affresco: l'Ultima Cena conservata nel Museo Borgognadi Vercelli, ma proveniente dal refettorio degli umiliati in , in occasione dell'ingresso solenne dei duchi Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita di Valois, il 7 novembre, progettò e ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] danni occorsi di recente e un riordino del diritto che partiva dall'obbedienza dovuta al papa e ai suoi duchi e giudici la Svevia, l'Alsazia, il distretto di Coira e parte della Borgogna. La scelta di Ludovico colpì in particolare il primogenito, più ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...