MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] provveditore per le fortificazioni di Terraferma, alla fine del 1472 rifiutò l’incarico di «orator in Borgogna». Ancora dei 41 ; T. Toderini, Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… diduchi, arciduchi… imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Aragona, che si recava in Borgogna (1475); assistette al fidanzamento di Bianca Maria Sforza con Filiberto, di Savoia (6 genn. 1474 inviato un ambasciatore milanese a Napoli a difendere i duchi dall'accusa di non aver trattato il C. "honorifice et ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] Erano esclusivamente la sua posizione di direttore del banco, e quindi di finanziatore dei duchi e della corte per le I panni di lana e i berretti provenienti dalle sedi di Londra e di Bruges, i gioielli e gli arazzi (della Borgogna e delle ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] con i duchi, nel clima teso successivo all’assassinio di Galeazzo Maria. Alcune parole di Pietrasanta, , 332-335, 352 s.; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, (26 luglio 1475 - 19 ottobre 1476), Roma ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...