BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a La Ferté-sur-Grosne (1113), Pontigny (1114) e Morimond (1114) -, il nuovo Ordine ebbe grande sviluppo incoraggiato dai duchidiBorgogna. Mentre la diffusione dell'arte cluniacense restò limitata alla stessa B. e a certe aree limitrofe, l'arte ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] delle corti plenarie e la cappella (p. di Carlomagno a Verberie, antico p. reale di Parigi). Erano spesso costituiti da un agglomerato di edifici di epoche diverse (p. dei duchidiBorgogna a Digione, dei conti di Champagne a Troyes).
Il p. arabo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchidiBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] trecentesca nella cappella del vescovo Guy d'Avesnes nel duomo.Gli orefici di U. erano famosi anche al di fuori della propria regione: intorno al 1400 lavoravano per i duchidiBorgogna (Van den Bergh-Hoogterp, 1990), ma poco della loro produzione si ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dei preparativi per il matrimonio del figlio di Margherita di Fiandra, vennero mandati ad Arras arazzi prodotti a Bruges e sotto i duchidiBorgogna aumentarono sempre di più le ordinazioni di arazzi fiamminghi.Questa lavorazione, che aveva già ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] e gli statuti delle arti. Gli archivi dipartimentali, così come quelli dei duchidiBorgogna e delle istituzioni religiose, in particolare delle abbazie di Saint-Bénigne e Saint-Etienne, raccolgono inoltre protocolli notarili e documenti relativi all ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] ; oltre infatti agli spostamenti degli artigiani, bisogna considerare la comune appartenenza di A. e di Tournai alla corona dei duchidiBorgogna, che determinò una sorta di koinè stilistica nella produzione arazziera dei due centri e che, dopo il ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchidiBorgogna, [...] reliquia della testa del santo) era venerata nella chiesa che il duca Ugo I diBorgogna donò a Cluny nel 1078. Questo edificio, situato all'interno del castello di A., era allora dedicato alla Vergine; soltanto nel 1116, in un privilegio pontificio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ai contatti con l'Italia, le Fiandre, la Borgogna e la Spagna. Benché rimangano soltanto poche opere d'arte sicuramente dovute alle elargizioni dei duchidi Angiò, un certo numero di rendiconti e inventari offre un quadro relativamente completo delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchidi Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a cui corrisponde l'ottagono nei plinti e negli abachi di capitelli e peducci, adorni di ordini di foglie e crochets nelle varianti che rimandano alla temperie gotica della Borgogna dei primi decenni del sec. 13°; non meno specifiche appaiono ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...