• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [41]
Biografie [26]
Arti visive [13]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [5]

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La denominazione Sacro Romano Impero [...] e l’affermazione dei duchi di Sassonia Sul trono di Germania, dopo Carlo il Grosso, si alternano le principali famiglie aristocratiche, con Arnolfo di Carinzia e il figlio Ludovico il Fanciullo, Corrado di Franconia, Enrico di Sassonia. Enrico si ... Leggi Tutto

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] suo figlio Federico I detto il Bello si fermò l’ascesa degli A.: ridotti a duchi d’Austria, si diedero a consolidare i propri possessi, arricchiti di Carinzia e Carniola sotto Alberto II e del Tirolo sotto Rodolfo IV. Morto questi (1365), si ebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

HALL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HALL F.H. Hye Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] di piena, direttamente a N al di sopra del primo stanziamento mercantile.In seguito all'elevazione al rango di città da parte di Ottone, duca di Carinzia principi che, a partire dal 1363, furono i duchi d'Austria-Asburgo; ciò determinò il suo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – COSTOLONATA – INNSBRUCK – AUSTRIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL (4)
Mostra Tutti

Alberto I d'Asburgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco) Enrico Pispisa Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di [...] di amministratore e di riformatore e condusse con mano ferma la repressione dei duchi elettori del Reno (1301-1302). Sempre attento alle vicende dei regni di regno proclamò re di Boemia Enrico di Carinzia-Tirolo. A. cercò di riconquistare il regno ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO DI NASSAU – BONIFACIO VIII – APOSTROFE – STOCCARDA – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto I d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

Margherita Boccagrande duchessa di Carinzia contessa del Tirolo

Enciclopedia on line

Figlia minore (n. 1318 - m. Vienna 1369) di Enrico conte del Tirolo, duca di Carinzia e re di Boemia (1307-10), della famiglia dei Mainardi, sposò nel 1330 Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello del [...] Ludovico il Bavaro ad Alberto II e Ottone d'Asburgo, duchi d'Austria. Non essendo stato ritenuto valido il primo matrimonio perché attraverso un'aspra guerra contro Giovanni re di Boemia, le avevano tolto la Carinzia (1336); nel 1347 anche il Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI BRANDEBURGO – CASA DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – LUSSEMBURGO – CARLO IV

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Tirolo, dopo la guerra mondiale, lo fa gravitare sempre più verso la Carinzia, a cui è unito dalla ferrovia che da S. Candido, al confine il quale assegna ai duchi di Baviera la media valle dell'Inn col Brennero e con la conca di Vipiteno, mentre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] il paese passava dapprima sotto l'alta sovranità dei duchi dei Bavari e poi dei re e imperatori carolingi. Fino alla sua elevazione a ducato nel 1180, questo paese compare associato al ducato storico di Carinzia, che si estendeva molto al dilà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] G. sui paesi alpini. Quando nel 1335 morì Enrico di Carinzia, l'imperatore Lodovico privò Margherita e il marito di lei Giovanni Enrico dell'eredità e si divise le terre alpine con i duchi d'Austria. G. riuscì a separare questi ultimi dall'unione con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] contea, che forma parte della marca di Verona, unita da Ottone I alla marca di Carinzia, per meglio assicurare i valichi delle aiutano il patriarca a lottare contro i conti di Gorizia, o i duchi d'Austria, i quali trovano invece largo appoggio ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

MARGHERITA Maultasch, duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo Heinrich Kretschmayr Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] (2 aprile 1335) esclusa dalla Carinzia. Col trattato di Enns (9 ottobre 1336) la Carinzia fu assegnata insieme con la Carniola agli il Tirolo ai duchi d'Austria. Il 2 settembre 1363 M. rinunziò alla reggenza, che ancora nel gennaio di quell'anno le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
friṡacènse
frisacense friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali