Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca Carlo diLorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto duca di con l'ereditiera dei duchi d'Alba, i titoli e i beni di questa casa passarono alla ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato di Borgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] di Borgogna (1034). Subito dopo il conte di Blois riprese la lotta contro il re, che fu appoggiato ora dai duchidiLorena parve per un momento destare l'attenzione di E., ma senza esito. E. aveva sposato nel 1051 Anna, figlia di Jaroslav granduca di ...
Leggi Tutto
LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] e la lotta aperta: il re era appoggiato dai duchidi Normandia e di Borgogna, Ugo di Parigi dai numerosi suoi vassalli. Imprudentemente egli si alienò l'amicizia del re di Germania, Ottone I, pretendendo la Lorena e si attirò (940) l'invasione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Enrico IV) era in minore età. L'elezione di Federico diLorena col nome di Stefano IX non fu comunicata alla corte tedesca: il concilio; Registrum, II, n. 45 ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo di Baviera, dell'11 genn. 1075, per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] con una bolla del 27 marzo 1726 le disposizioni della bolla di Innocenzo XIII del 9 marzo 1724; all'imperatore, al duca Leopoldo diLorena e all'elettore Clemente Augusto di Colonia.
Particolare cura B. XIII rivolse al coordinamento delle attività ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] i quali primeggiavano gli arcivescovi di Colonia e di Magonza e i duchidi Baviera e di Svevia. La dieta dei signori fu rimandata, e scese in Italia soltanto Goffredo. Il duca diLorena arruolò nel suo esercito Lombardi e Romani e marciò contro i ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] il vescovo di Eichstätt abbia celebrato la Pasqua del 1048 in Ratisbona insieme con l’imperatore, i duchidi Svevia e Boemia ’inizio mantenne la carica di cancelliere Federico, fratello del duca diLorena e del marchese di Toscana Goffredo il Barbuto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , che, dopo un periodo di reggenza della moglie Isabella diLorena, regnò dal 1438 al 1442 duchidi Durazzo, nipote di Giovanni (m. 1335), figlio di Carlo II di Sicilia e, quindi, anche fratello di re Roberto; a Luigi I era passata invece la contea di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Girolamo Verallo, altrettanti "duchi".
Evidente l'intento di suggestionare la Serenissima di Guisa Francesco diLorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dei ribelli adottava un atteggiamento di rigida neutralità. Renato diLorena, erede delle pretese angioine spettacolare di arresti: i principi di Altamura e Bisignano, i duchidi Nardò e Melfi, il conte di Lauria, la contessa madre di Sanseverino e ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...