Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, re diduchidi A.: Tommaso di Woodstock, duca di Gloucester (1385), e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, conte di ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] sviluppo. Mise i suoi beni a disposizione del re per la liberazione della Normandia dagli Inglesi. Fuori della Francia, il C. fu oratore a Genova (1445 e 1447), ai duchidi Savoia (1446), al papa Niccolò V (1448), ebbe parte nelle trattative per la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] Conti e duchidi Aumale. - Dopo una serie di signori locali e lasciando da parte una dinastia inglese che prese il nome di Albemarle (v.), la contea d'Aumale, riunita ai dominî della Francia da Filippo Augusto contemporaneamente alla Normandia, fu da ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria diNormandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] F., dopo la morte di Federico, fautori d' di Mirto, i duchi del Pino, i principi di Cutò e i principi di S. Flavia. A Napoli ebbe i titoli di principe di Arianiello, principe di Satriano, ecc. Ottenne il grandato di Spagna con Antonio principe di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] fra i quali primeggiavano gli arcivescovi di Colonia e di Magonza e i duchidi Baviera e di Svevia. La dieta dei signori stesso anno 1066 A. II sostenne le rivendicazioni di Guglielmo, duca diNormandia, sulla corona inglese contro il sassone Aroldo e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] longobardo organizzata dai duchidi Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di Civita d'Ogliara).Dalla conquista dell'Inghilterra da parte del duca Guglielmo diNormandia, nel 1066, ebbe grande importanza nella storia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] parigina dei duchidi Borgogna, o il palazzo di Clisson, dimora del connestabile Olivier de Clisson, o il palazzo di Cluny, consentita dai soggiorni alla corte papale di Avignone: Giovanni II il Buono, ancora duca diNormandia, vi si recò per es ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducato diNormandia) e marito di Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da Luigi VII ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] negli stessi presìdi bizantini in Italia, che insorsero contro i duchidi nomina imperiale, eleggendone altri al loro posto. Leone III nell'intento di legarli a sé con un vincolo particolare: così, nel 1066, con Guglielmo, duca diNormandia, alla ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] come è del tempo di Alessandro II, per deciso intervento di Ildebrando, la consegna a Guglielmo diNormandia dello stesso vessillo, ; Registrum II, nr. 45 ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo di Baviera, dell'11 gennaio 1075, per ...
Leggi Tutto