LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] della famiglia e dei duchi; Giovanni e Francesco ricoprirono a loro volta la carica di sindaco del Comune, Pietro di Francia, Luigi XII, già duca diOrléans, decise di realizzare il progetto del suo predecessore di attaccare e conquistare il Ducato di ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] del granduca di Toscana Ferdinando I e di Cristina di Lorena.
Con lei si estinse la discendenza dei Della Rovere, duchidi Urbino. un pessimo rapporto con la nuora francese, Margherita Luisa d’Orléans, sposata da Cosimo nel 1661, in linea d’altronde ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] fazione guelfa milanese; poté così ritornare subito a Milano e ottenere di lì a poco, con un diploma del 3 sett. 1500, la conferma di tutti i feudi e privilegi concessi alla sua famiglia dai duchidi Milano. Era quanto bastava a fare del B. un così ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] a esedra evocante cinquecentesche architetture bolognesi e romane, risultò di fatto strategico per la politica riformista dei duchidi Modena e per l’educazione artistica di intere generazioni di giovani artisti. Accademico clementino d’onore (2 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Luigi di Valois duca diOrléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina di C. Lupi, Delle relazioni fra la Repubblica di Firenze e i Conti e Duchidi Savoia: Memoria compilata sui documenti dell’archivio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] infeudasse ampi territori della Chiesa a Luigi d’Orléans, genero di Gian Galeazzo. Su questi eventi Spinelli scrisse due periferie del regno. I dirigenti della cancelleria dei principi di Taranto e dei duchidi Durazzo (ca. 1305-1380), in Les grands ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] recente morte della regina Maria Luisa d’Orleans, moglie di Carlo II d’Asburgo, fatto che faceva duchidi Savoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] il 19, il giorno 25 fece tappa a Milano per assicurare al duca il sostegno di Venezia e il 27 ottobre arrivò a Torino per un rapido colloquio con i duchidi Savoia. Passato in Francia, il 10 novembre inviò da Lione il primo dispaccio rivelando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Clemente VII, Pedro de Luna, che prese il nome di Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchidi Borgogna, di Berry e d'Orléans nel 1395) finirono tuttavia per convincere lui, come la ...
Leggi Tutto
Luigi XII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fortuna e sfortuna di re Luigi
Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] e l’unità del regno e che tanto colpirono M. durante i suoi viaggi in Francia (→ Ritratto di cose di Francia). Si spinse fino ad allearsi con i duchidi Bretagna nella guerra contro il giovane re Carlo VIII (→), il che, dopo la sconfitta, gli costò ...
Leggi Tutto