SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] inviò in Spagna quale aiutante di campo di Luigi Filippo d’Orléans, che l’anno precedente era duchidi Corigliano è conservato presso l’Archivio di Stato di Cosenza; su di esso si rimanda ad Archivio Saluzzo duchidi Corigliano. Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di nome Sisige, preposto al comando della Valle di Susa, invece di tenerla per i Goti, venne a trattative con i duchi Asti; anzi Gian Galeazzo, sposando la figlia Valentina a Luigi d'Orléans nel 1387, costituì a questa in dote Asti e il territorio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Chiesa di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: e vide riconosciuti i suoi privilegi da Gregorio IX già nel 1233. A Orléans lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in un ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] qui sono giardini e ville private di grande fama, come la Villa d'Aumale-Orléans, la Villa Tasca, la Villa Florio con esso la marina mercantile siciliana, per opera di Giuseppe Gioeni dei duchi d'Angiò, munifico benefattore, e del pilota Giovanni ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] a Karlsruhe); in Francia e in Inghilterra quelle di Fleury (ora in parte divisa fra Orléans, Berna e Leida), di Corbie (nuclei principali a Parigi e a Leningrado), di Silos (ora a Londra e a Parigi), di Canterbury (ora a Cambridge), ecc. Quasi del ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] del duca Gastone d'Orléans, furono definitivamente riunite ai dominî della corona.
Quanto alla contea d'Alvernia, doveva anch'essa subire delle amputazioni, a causa dell'ambizione di Filippo Augusto, in guerra con i re inglesi, duchi d'Aquitania, dei ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] sinistra o Saint-Sever per Parigi; la Gare d'Orléans per Orléans, Serquigny e Le Mans. Rouen è sede dell' di partenza del ducato di Normandia.
Rouen fu infatti la capitale di questo feudo fino alla conquista capetingia del 1204. I cinque primi duchi ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Angoulême era divenuto, per la morte del delfino, duca d'Orléans, ma quanto di meglio si poté conseguire per allora e P. III s' quelle con i duchi d'Urbino Francesco Maria della Rovere e Guidobaldo II, che aspiravano al possesso di Camerino. Ma non ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] le comunicazioni è servita dall'importante linea della rete d'Orléans che unisce Parigi a Bordeaux, e da numerose linee secondarie del dominio dei conti del Poitou duchi d'Aquitania, la città fu anche centro della potenza di Carlo VII tra il 1423 e ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] . Avendo il B. detto, allorché i Guisa strinsero d'assedio Orléans, che sarebbe stato atto grandemente eroico uccidere uno dei duchi in aperto combattimento, l'assassinio del duca di Guisa, avvenuto poco dopo, fu ritenuto ispirato da lui. Conclusa ...
Leggi Tutto