• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [59]
Storia [54]
Religioni [17]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [13]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [6]

BERWICK, James Fitzjames, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] ministro Alberoni (1720). Il reggente di Francia, Filippo d'Orléans lo ricompensò facendolo entrare nel consiglio nipote James Francis Edward con l'ereditiera dei duchi d'Alba, i titoli e i beni di questa casa passarono alla famiglia Fitzjames. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIACOMO DUCA DI YORK – CARLO DI LORENA – DUCHI D'ALBA – GIACOMO DUCA

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ebbe scrupolo a concedere in feudo terre di dominio pontificio, come fece con i duchi d'Angiò o col conte Onorato Caetani I-III, ad Ind.; A. Champollion-Figeac, Louis et Charles,ducs d'Orléans, Paris 1844, pp. 6-51; A. Lecoy de la Marche, Exécution ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 'Orléans. Nel 1422 si ebbe anche il recupero di Bellinzona e della Valle di Blenio, cedute nel 1419 dai signori di Sax ai Cantoni di lo Studium di Pavia, gelosamente seguito dai duchi, fu uno dei punti di forza della politica di governo viscontea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] : una vita tranquilla che l'abilità politica dei duchi e la speciale protezione dei pontefici romani contribuirono a vaiulo e da febbre maligna… non lasciando figli di Luisa Elisabetta d'Orléans sua moglie", ripropose il problema. Il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Bernardino Luca Addante – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] a Napoli, risiedendo presso i duchi Carafa di Nocera, con cui i rapporti di patronage risalivano negli anni. Nel Orleans 1620, p. 265; G. Imperiale, B. T., in Id., Musaeum historicum et physicum, Venezia 1640, pp. 78-80; A. Telesio, Opera, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – GIOVANNI BATTISTA DORIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] attività degli ultimi due duchi. Già al tempo della guerra di successione austriaca Francesco III era . 107 ss.; G. Campori, Adelaide d'Orléans ed E. III d'E., in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA ESTE – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

Sforza, Francesco I

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sforza, Francesco I Antonio Menniti Ippolito Nato a San Miniato (Firenze) il 23 luglio 1401 dalla relazione tra il condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza, e Lucia di Torsciano, nel 1412 il [...] di voler seguire le orme del padre, mostrando di voler recuperare Genova e sostenendo le pretese degli Angiò sul Regno di Napoli e quelle degli Orléans da duchi a essere privati. Nel cap. vii (§ 5) viene contrapposto a Cesare Borgia: se i successi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – REPUBBLICA DI SAN MARCO – ESPERIENZA REPUBBLICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sforza, Francesco I (4)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERRY G. Devailly Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] duchi d'Aquitania e dai conti d'Anjou. Nel corso del sec. 14°, con la guerra dei Cento anni, la regione divenne luogo di Centre. Val de Loire, Beauce, Sologne, Berry, Touraine, a cura di J.M. Pérouse de Montclos, Paris-Orléans 1988.G. Devailly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] le vicissitudini degli stati franchi: passò a Clodomiro, re d'Orléans (511-524), a Clotario (524-561), a Cariberto (561 di fare della regione il centro d'un vero stato, intitolandosi duchi d'Aquitania. Il primo principe della dinastia dei conti-duchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] stato Parigi-Bordeaux, dalla linea della rete d'Orléans Parigi-Nantes-Le Croisic, e da numerosi tronchi secondarî. L'importanza di Saumur cominciò nel Medioevo allorché divenne una delle residenze preferite dei duchi d'Angiò. Passò nel sec. XIII ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali