FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] , accettò di recarsi alla corte di Luigi XI per trattare direttamente con il sovrano: mentre si dirigeva verso Orléans, però di Francia, abbandonando in tal modo la precedente alleanza con i duchidi Borgogna. Nel 1470 Iolanda, sulla strada di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] dei duchidi Milano, dai quali aveva ricevuto il feudo di Rivanazzano, presso Pavia, il F. ebbe nel 1478 l'occasione di intervenire appoggio dei Fiorentini in Lunigiana e del duca Luigi d'Orléans (il futuro Luigi XII) nel Milanese, mal pagate e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] d'Austria, di ben otto anni più anziana di F., e poi una principessa d'Orléans, partito economicamente eccezionale dei duchidi Parma, Carolina Maria Teresa, futura sposa di Massimiliano di Sassonia, ma né questa nascita né quelle successive di altri ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] feudali dei duchidi Savoia) l'8 giugno 1625 da Giacomo e da Giulia Crovesi.
Dopo essere stato affidato alle cure di uno zio materno alla regina, dal duca d'Orléans al delfino, cui egli impartì anche lezioni di astronomia e fisica. Le numerosissime ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] nel castello di Genappe, a quattro miglia da Bruxelles, ospite della munificenza dei duchidi Borgogna.
L primo anno di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro di Borbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca diOrléans, che ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] teatrale celebrativa per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e il 23 febbr. 1672 in onore dei duchidi Brunswick). A Milano vi furono l'Alessandro vincitor di se stesso nel 1659 (edizione, forse ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] quale il di lui figlio e successore nel ducato, Cramnelend, era "ex genere, Romano", mentre gli altri duchi erano " re di Austrasia e di Borgogna "entro tre anni", fornisce la data. La comunità siriaca diOrléans viene ricordata da Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchidi Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] del 1119 C. II continuò il suo itinerario francese: attraverso Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Etampes, dove si incontrò con il re Luigi VI (Jaffé-Loewenfeld, p. 786). Pochi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del nipote Marcantonio, duca di Guadagnolo, con Faustina Mattei dei duchidi Paganica, per festeggiare le il reggente Filippo d'Orléans che, senza tanti scrupoli, adopera la condanna papale a fini di politica interna, di controllo repressivo.
Certo ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] rispettati; cominciava cosi nel 1735 una lunga lite intentata dai duchidi Castropignano contro il duca della Salandra, prima, il suo maggiordomo maggiore conte di Santisteban affidò il comando generale dell'esercito a E. d'Orléans duca di Charny e ...
Leggi Tutto