CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] prodotti del mecenatismo dei principi e in particolare dei duchidi Borgogna. La diffusione dell'opera del C. Biblioteca dell'eloquenza italiana…, Parma 1804, 111, p. 367; F. Re, Sulle opere agrarie di P. C., Milano 1807; Id., Elogio di P. de' C., ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] di C. Malvasia, generale delle milizie ducali e appassionato cultore di astronomia e astrologia.
Di origine bolognese, Malvasia era al servizio dei duchidi per redigere il dialogo Le Forze d’Eolo (Parma 1694) in cui, insieme con due allievi ( ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Italia centrale da Pistoia a Bologna, Modena e Parma. Per essa premeva il livornese Pietro Bastogi, . 164, 175, 182, 185, 690; A. Giuggioli, Il palazzo del Banco di Roma in Genova e i duchidi Galliera, Genova 1972, pp. 47, 50, 71 ss., 77-136, 153-87 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] e il 1338 dalle zecche di Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Mantova e Parma e circolarono abbondantemente in tutta anche sui bratteati tedeschi dei signori di Arnstein, dei duchidi Arenberg e delle città di Francoforte e di Lubecca.
Bibl.: K. Regling ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] unitamente all'arcivescovo di Ravenna Filippo Fontana. Anche con i duchidi Carinzia nel novembre 1261 sacra, V, Venetiis 1720, coll. 92-94; I. Affò, Storia della città diParma, Parma 1794, pp. 176, 178, 180, 331; G. Giulini, Memorie spettanti alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] gli storici a considerare Domenico (II) fratello di Jacopo.
Jacopo fu anche virtuoso di cembalo presso i duchi Alberico (III) e Alderano. Morì a comica, si esibì per oltre un ventennio sulle scene diParma, Napoli, Firenze, Bologna e Venezia. Il 25 ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] seppure in modo oscuro e tale da impedire una precisa datazione (Archivio di Stato diParma, Epistolario scelto, b. 15, f. 61, c. 5r). A a Napoli, risiedendo presso i duchi Carafa di Nocera, con cui i rapporti di patronage risalivano negli anni. Nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchidi Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Maddalena (m. nel 1404) sposarono tre duchidi Baviera; Agnese (m. nel 1391) si unì in matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Maria di Cleofa. Altre rappresentazioni di E. sono nelle due medaglie che coniò Sperandio di Bartolomeo Savelli per i duchidi Ferrara. Numerosi sono, infine, i ritratti didi Ferrara, Ferrara 1980, pp. 17-22; L. Torti, L'Umanesimo a Ferrara, Parma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca diParma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , ad Ind.; A. Bruni, Epistole eroiche, a cura di G. Rizzo, Galatina 1993, ad Ind.; P.M. Amiani, Mem.… di Fano…, Fano 1751, ad Ind.; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' conti e duchidi Urbino…, I, Bologna 1772, ad Ind.; J. Dennistoun ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.