GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] e Renata di Francia (1873); per E. Rossi Ferdinando Carlo di Gonzaga, o L'ultimo dei duchidi Mantova (1864 , Due ballerine, due commediografi e due poeti parmensi in contrasto, in Aurea Parma, XXXIII (1949), 2, pp. 79-84; M. Apollonio, Storia del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , Reggio Emilia 1941; L. Amorth, Modena capitale. Storia di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Modena 1961, pp. 74-103; ; H. Bédarida, Parma e la Francia, Parma 1986, pp. 123-525 passim; Biblioteca Estense, Modena, a cura di E. Milano, Firenze ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Ludovica figlia di messer Alberto della Sala e (come risulta da altri documenti) di Leonora dei Rossi diParma. Nella lettera compresi i duchi, la principessa Ippolita Sforza, Iacopo Piccinino e vari oratori in rappresentanza di principi forestieri. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Bianca Maria diventavano duchidi Milano, mentre Piccinino rimaneva al servizio di Venezia e del re di Napoli.
Tra il accoglienze festose a Perugia, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Il 13 agosto completò il matrimonio con Drusiana ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di segretario, tre dottori di buona fama e specchiata probità, già consiglieri del duca Filippo Maria: Giovanni Feruffini di Alessandria, Niccolò Arcimboldi diParmadi Bianca Maria Visconti, che in occasione del matrimonio ricevette dai duchidi ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di vista formale Piacenza, qui e nei successivi interventi, si allineò alle ricerche accademiche che a Brera o all’Accademia diParma alla sorella. Dal 1788 Piacenza progettò gli alloggi per i duchi d’Aosta, Vittorio Emanuele I e Maria Teresa d’ ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] ricoprire, dal 1624 al 1635, l'incarico prestigioso di consigliere di giustizia dei duchi Cesare e Francesco I d'Este. In questo periodo il G. continuò i suoi studi, spostandosi tra l'altro a Parma e a Bologna e ottenendo la laurea in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] . La dedica è indirizzata a Odoardo Farnese, duca diParma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con ., secondo la cronologia dei componimenti; comprende omaggi a re e duchi, pontefici e cardinali ma anche a scrittori e artisti, da ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] ,per il senatore di Roma B. de Medici una lettera ufficiale al duca diParma rallegrandosi "della reintegrazione Ugofini, Storia dei conti e duchidi Urbino, I, Firenze 1859, p. 159; C. Arlia, I correttori di stampe nelle antiche tipografie italiane, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] 'istoria del dominio temporale della sede apostolica nel ducato diParma e Piacenza pubblicata in Roma l'anno 1720 e introdurvi la popolazione e il commercio, come erano in tempo dei duchi, quando vi fiorivano per modo, che la rendevano la più ricca ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.