ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di sicurezza interna (accordi di cooperazione giudiziaria con i duchidi Modena e di Mirandola vigevano sin dal 1634); cercò di decadenza di una dinastia italiana, Parma 2009, pp. 201-217; Storia diParma, a cura di G. Bertini, IV, IX-X, Parma 2012- ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] era deceduto nel 1622. Difficoltà venivano inoltre dai duchidi Savoia, più interessati a sostenere la beatificazione del 1648, al duca e alla duchessa diParma. Un auditore del Farnese, Francesco Pavoni, avvisò il G. di non partire da Roma prima che ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] privilegi economici concessi a quella comunità dai duchidi Milano con provvedimenti dell'agosto-settembre 1479. In una regione largamente scossa dall'insurrezione di Genova e dai moti diParma, percorsa da fermenti separatistici e rivoluzionari, la ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa diParma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] notizie dei figli, delle intenzioni dell'imperatore sul Ducato diParma e Piacenza e per ottenere favori.
La questione che presero parte il papa, i duchidi Castro, i loro figli maggiori e Vittoria. Dal carteggio di monsignor Della Casa emerge che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] suo status arrivò di conseguenza a surclassare la stessa posizione dei duchidi Mantova, che proprio del 1618.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 1392-1398, 2571; Arch. di Stato diParma, Gonzaga di Guastalla, bb. 5-9, 17-20 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] . 253-254); VII (pp. 262-266); A. Falce, Documenti ined. dei duchi e marchesi di Tuscia (secc. VII-XII), in Arch. stor. ital., s. 7, VII, . 1741, coll. 207-208; I. Affò, Storia della città diParma, I, Parma 1792, pp. 228-230, 235-237, 243, 247, 252; ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] 2735). Nel 1617 il B. compose un Albero genealogico dei duchidi Monferrato (Mantova, Biblioteca Comunale, 1809, I, II, 10) delle Belle Arti, I,4, Parma 1820, p. 5; G. Arrivabene, Comp. Cronol.-critico della storia di Mantova,Mantova 1833, IV, pp.52 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] il 30 luglio ed il 6 agosto presentò ai duchidi Savoia la sua ambasciata. La sua missione sarebbe potuta Arch. stor. ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città diParma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, 225, 259 s., App ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Farnese, che aveva riaperto la zecca diParma, chiamò il C. a lavorarvi; sono di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margherita di Francia, moglie di Emanuele Filiberto di Savoia. Per i duchidi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] provato dai numerosi privilegi e dagli onori che i vari duchidi Milano gli concessero come premio dei servizi da lui resi quando fosse stata costretta a cedere di fronte ai collegati, anche la rivolta diParma si sarebbe spenta, così subitamente ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.