• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [272]
Storia [228]
Religioni [53]
Arti visive [47]
Diritto [41]
Diritto civile [27]
Geografia [23]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Letteratura [20]

TIRO A SEGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A SEGNO Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo. Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] si generalizzò. Sino dai primordî fu particolarmente favorito dai duchi di Savoia. Emanuele Filiberto concesse speciali privilegi agli "archibugieri" di Aosta e ai "cavalieri tiratori" di Chambéry. Nel 1861 fu istituita una società per promuovere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

MARESCIALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCIALLO Pier Silverio LEICHT Pietro PISANI . Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] si trova anche presso i grandi principi laici ed ecclesiastici dell'età feudale. Nella corte dei conti e poi dei duchi di Savoia, il primo posto era tenuto dal cancellarius, il secondo dal maresciallo. Tale carica esisteva anche presso il patriarca d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCIALLO (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Antonio Panella Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli [...] . era particolarmente volta a cose che solleticavano le sue ambizioni principesche; donde le brighe con i duchi di Savoia e di Ferrara per questioni di titoli e di precedenza, il fasto della sua corte, la dedizione incondizionata a casa d'Austria. Un ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ELEONORA DI TOLEDO – GIOVANNA D'AUSTRIA – INFEZIONE MALARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO del BORGO . Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] e collare della SS. Annunziata (morto nel 1698); Carlo Gerolamo, che fu primo marchese di Borgo S. Dalmazio, e difese gl'interessi dei duchi di Savoia alla corte di Francia nel 1642 come inviato della duchessa reggente Cristina, e vinse gli Spagnoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO del BORGO (1)
Mostra Tutti

WITZ, Conrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZ, Conrad Martin Weinberger Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV. L'origine [...] alla corte borgognona e dal 1436 al 1441 a quella dei duchi di Savoia. Quest'assunto non del tutto convincente renderebbe probabile che C. un colorito prezioso che si distende in vaste superficie. Di un'altra pala d'altare, databile intorno al 1440, ... Leggi Tutto

ROMAINMOTIER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN * Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] e la commenda si mantenne fino al 1521 in mano di principi della casa di Savoia. Conteso infine tra i duchi di Savoia e Berna, il monastero riusci per qualche tempo, con l'aiuto di Friburgo, a mantenersi indipendente e a nominare dei priori, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti

ROMAGNANO, D¹

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNANO, D1 Armando Tallone Ramo della grande famiglia Arduinica (v. arduinici), ma ramo secondario, perché in essa ebbe invece la prevalenza il ramo che, attraverso Olderico Manfredi e la figlia [...] nella prima metà del sec. XV; Amedeo, protonotario apostolico, consigliere dei duchi di Savoia, e nel 1495 vescovo di Mondovì, nonché cancelliere di Savoia; Brianzo, consigliere ducale, morto nel 1509. Bibl.: Sulle famiglie nobili della monarchia ... Leggi Tutto

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE Giuseppe Castellani . Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] Italia, specialmente da parte dei conti e duchi di Savoia. I viennesi coniati da questi vengono alle volte designati con l'appellativo di neri, perché di lega inferiore a quella detta del conte (titolo 958). Si hanno viennesi e mezzi, detti anche ... Leggi Tutto

MONTMÉLIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMÉLIAN (A. T., 20-21) Giulio Capodaglio Cittadina nel dipartimento della Savoia con circa 1000 ab., posta a 14 km. a SE. di Chambéry, a 300 m. s. m., presso la riva destra dell'Isère. Nei dintorni [...] piccola città era dominata dalla cittadella costruita sul Mons Aemilianus dai duchi di Savoia, che la riguardavano come una delle loro più importanti fortezze. I re di Francia parecchie volte l'assediarono, riuscendo talora a espugnarla: Francesco I ... Leggi Tutto

SCHULENBURG, Johann Mathias

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULENBURG, Johann Mathias Generale, appartenente alla linea cosiddetta "bianca" della nobile famiglia sassone degli Schulenburg, nato a Emden l'8 agosto 1661, morto a Verona il 14 marzo 1747. Servì [...] prima i duchi di Savoia e poi il re di Polonia Augusto II. Durante la guerra nordica combatté contro Carlo XII di Svezia e fu sconfitto a Punitz (1704) e a Fraustadt (1706). Nel 1708 combatté in Francia sotto Marlborough e il principe Eugenio e prese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULENBURG, Johann Mathias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
fòrte³
forte3 fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
aquilato
aquilato agg. [der. di aquila]. – Che porta l’effigie dell’aquila; in numismatica, forte a., una delle monete dei duchi di Savoia che ebbero il nome di forte, così detta per il tipo dell’aquila.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali