• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [272]
Storia [228]
Religioni [53]
Arti visive [47]
Diritto [41]
Diritto civile [27]
Geografia [23]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Letteratura [20]

ALBINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] albinaggio fu soppresso da alcuni principi per certe località, allo scopo di favorire la venuta degli stranieri e l'estensione del commercio: così, ad es., fecero i duchi di Savoia per gli stranieri abitanti a Torino, sino dal 1632. Altre limitazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FRANCIA MERIDIONALE – CAPACITÀ GIURIDICA – FEDERICO II – CARLO VIII

MENTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTONE (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Vito Antonio VITALE Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] sec. XIX rimase unita a Monaco, ma in particolare condizione giuridica. Venuta infatti in possesso di rami diversi della famiglia Grimaldi, i duchi di Savoia, desiderosi di estendere da Nizza il dominio, con atti del 1448 e 1477 ne ottennero l'alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTONE (1)
Mostra Tutti

CHAMBÉRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] piccole ferrovie e servizî automobilistici che permettono facilmente la visita di tutta la regione circostante. Monumenti. - Dell'antico castello dei duchi di Savoia, fondato nel 1232, allargato e rimaneggiato nei secoli successivi, specialmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMEDEO V DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBÉRY (1)
Mostra Tutti

BARGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] , dandola in feudo al nipote Giacomo principe d'Acaia nel 1363. Quando il ramo d'Acaia si estinse nel 1418, Barge tornò sotto il dominio immediato dei duchi di Savoia. Nella prima metà del sec. XVI fu disputata fra Spagnoli e Francesi; col trattato ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – ARDUINO IL GLABRO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO – CASA SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGE (1)
Mostra Tutti

GIACQUINTO, Corrado

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACQUINTO, Corrado Alfonso De Romanis Pittore, nato a Molfetta nel 1703, morto a Napoli circa il 1765. Si recò in questa città nel 1719, fu scolaro di Nicolò Maria Rossi, ed è probabile che si perfezionasse [...] la chiesa del Carmine un quadro d'altare, ed è tradizione che a Torino si recasse presso i duchi di Savoia per varî lavori di pittura e di decorazione, nel Palazzo reale e in altri edifici della corte. Altri suoi lavori in Roma furono gli affreschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACQUINTO, Corrado (1)
Mostra Tutti

ZUCCARELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLO G. G. MATEESCU * Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] gli Sforzeschi, acquistò, dagli stessi Balestrino, Zuccarello col suo feudo. Le rivendicazioni, da parte dei duchi di Savoia, tardarono più di un secolo, ma furono nettamente impostate, nel 1625, da Carlo Emanuele I, che non solo diplomaticamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLO (1)
Mostra Tutti

BARCELONNETTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] d'origine della sua famiglia. Dato il posto di frontiera in cui sorge, fu sempre oggetto di disputa tra i conti di Provenza e i duchi di Savoia. Nel 1388 infatti passò sotto la dominazione dei Savoia, ma Francesco I la riunì in seguito alla Provenza ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BASSES-ALPES – FRANCESCO I – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELONNETTE (1)
Mostra Tutti

BLONAY, de

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re di Borgogna. Il primo che si [...] esistenti ancora oggi, nel Vaud e nella Savoia. I de Blonay ebbero sempre una posizione eminente presso i conti e duchi di Savoia. Le due linee possedettero nel corso dei secoli diverse signorie. Quella di Vaud tenne sempre, eccetto che negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAVOIA – PAESE DI VAUD – BORGOGNA – GRENOBLE – LOSANNA

DRONERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, [...] la metà del sec. XIII sotto quelli di Saluzzo. Estinti questi passò col resto del marchesato ai duchi di Savoia. La chiesa parrocchiale ricostruita e ampliata nel sec. XV e rimaneggiata più tardi, conserva di antico il campanile e il portale gotico ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – SARDEGNA – SALUZZO – CEREALI – TORINO

BAROLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccolo comune del Piemonte, in provincia di Cuneo, ex-circondario di Alba, con una superficie di 5,59 kmq. (di cui 5,37 di terreno agrario e forestale). Il capoluogo, noto per la produzione di ottimi [...] nel centro e 358 in case sparse. Il villaggio, che appartenne per lungo tempo ai duchi di Mantova, nel 1631 (pace di Cherasco) fu ceduto ai duchi di Savoia. Col nome di Barolo è conosciuto, in Italia e all'estero, un vino rosso superiore da pasto ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – NEBBIOLO – TANARO – LANGHE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
fòrte³
forte3 fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
aquilato
aquilato agg. [der. di aquila]. – Che porta l’effigie dell’aquila; in numismatica, forte a., una delle monete dei duchi di Savoia che ebbero il nome di forte, così detta per il tipo dell’aquila.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali