BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] anche dalle irriducibili nemiche di Ludovico Sforza, la duchessa diSavoia e la marchesa di Monferrato. Forse l'affannoso di lì a poco, con un diploma del 3 sett. 1500, la conferma di tutti i feudi e privilegi concessi alla sua famiglia dai duchidi ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] lavoro documentazione reperita nell'archivio dei duchidi Monteleone. Motivo ricorrente nei due scritti 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [1874 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650; Istoria dell'assedio posto ad Orbetello dal principe Tommaso diSavoia).
Non molte quella provincia spadroneggiavano ormai da molto tempo i conti di Conversano e i duchi d'Andria. Il C., "questa cosa sofferir ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] e Giambattista Senarega al duca diSavoia, e appellandosi al re di Spagna anche per tramite di Giovanni Andrea Doria. In acquistassero dal vescovo di Albenga, e comunque il D. doveva chiedere licenza al re di Spagna come erede dei duchidi Milano; l' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] i tre secoli successivi, patti di aderenza con quei marchesi, con i duchidi Milano e i loro successori spagnoli Rimostranze fatte a S.M. Cesarea per parte delli Ministri di S.A.R. diSavoia, sopra il Decreto Cesareo delli 20 luglio, e sue pretensioni ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] marzo del 1490, nessuno si sorprese di vedere lo Ch. compiere, insieme con Francesco diSavoia, vescovo di Auch, e grazie anche all'appoggio sovrano.
Il suo potere fu legato ai duchi e ai reggenti, e anche ai fratelli di Amedeo IX i quali, a seconda ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] considerare uno dei pittori meglio retribuiti del suo tempo. Ricevette numerose medaglie onorifiche da Eugenio diSavoia, dai duchidi Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli non abbia lasciato veri e propri allievi né all'estero né in ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] storia e fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: Filiberto II, duca diSavoia fra il 1497 e il 1504, aveva nord.
In quel verso, e presenti nel 1530 presso Carlo V i duchi sabaudi a Bologna, quando l'incontro fra Carlo e il papa Clemente ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Maria, quando Bona diSavoia, divenuta reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, si trovò di fronte alle prime difficoltà è una lettera dei duchidi Milano, con la quale essi pregavano il vicario di Provvisione di Milano di prosciogliere il C. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Repubblica di Venezia e i duchi d'Austria, la guerra di Chioggia e l'espansione dell'allora signore di Milano la mediazione di Amedeo diSavoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440.000 ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
aquilato
agg. [der. di aquila]. – Che porta l’effigie dell’aquila; in numismatica, forte a., una delle monete dei duchi di Savoia che ebbero il nome di forte, così detta per il tipo dell’aquila.