BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] è provato dai numerosi privilegi e dagli onori che i vari duchidi Milano gli concessero come premio dei servizi da lui resi e sue funzioni, meritandosi, volta a volta, la riconoscenza di Bona diSavoia e la stima del Moro, che, entrato vittorioso in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] propagandistico presso i rispettivi duchi.La missione dovette concludersi rapidamente e positivamente, perché alla fine di novembre il D. governo genovese sulla questione dei confini di Pornassio col duca diSavoia, la cui definizione era affidata al ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe Emanuele Filiberto diSavoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e Carini riferisce di aver visto in Spagna, presso la biblioteca dei duchi dell'Infantado: sitratta di una ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] numerose altre persone avevano ordito una congiura contro i duchi. Il C. dette notizia del fatto alla Congregazione il Seren.mo diSavoia qual depone in mani del Sommo Pontefice Alessandro VII Alessandro Crescentio vescovo di Bitonto, doppo essere ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] le insegne dei duchi d'Austria, egli venne chiamato a far parte di una commissione incaricata "di ritrovar soldati da al Comune di Firenze, quale pegno per la consegna dell'isola di Tenedo al conte diSavoia, secondo gli accordi di Torino; ancora ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita diSavoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di dove rappresentava una costante causa di disaccordo fra i duchi. Nell'ottobre del 1618 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] fatto firmare un giuramento che gli proibiva, sotto pena di morte, di scrivere alla duchessa Bona diSavoia.
Al di là di questi sospetti la posizione del G. a Milano rimase quella di una personalità di prestigio, come prova del resto anche il fatto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] il Marchesato del Monferrato, stretto tra le mire espansionistiche dei duchidi Milano e le forti ingerenze di Amedeo VIII diSavoia, ponendo in più di un'occasione le sue qualità di oratore al servizio del marchese Giangiacomo Paleologo per delicate ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e le Fiandre. Orazio era un prezioso collaboratore dei duchidi Modena e Reggio, che gli avevano affidato diverse missioni di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] i Borromeo detenevano, non era stata loro concessa dai duchidi Milano, ma dal governo della Repubblica ambrosiana: per lega italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa diSavoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
aquilato
agg. [der. di aquila]. – Che porta l’effigie dell’aquila; in numismatica, forte a., una delle monete dei duchi di Savoia che ebbero il nome di forte, così detta per il tipo dell’aquila.