I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] duchidi Montfort e Bregenz e messe in vendita sul mercato di Merano fossero restituite ai proprietari veneziani (101).
Il diritto di prelazione, legato a quello didi Werdenberg, conte dell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sul Camino de Santiago, ma anche le villeneuves e le bastides, le fondazioni dei duchidi Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), degli Hohenstaufen (Alsazia, Svevia), degli Schaumburg (Lubecca) ebbero lo scopo, oltre che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] duchidi Durazzo, nipote di Giovanni (m. 1335), figlio di Carlo II di Sicilia e, quindi, anche fratello di re Roberto; a Luigi I era passata invece la contea di l'incarico di dipingere sul carroccio del comune le armi di Corradino diSvevia, e subito ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] p. 26 ss.).I privilegi di Federico I Barbarossa nel 1182, di Filippo diSvevia nel 1207 e di Federico II nel 1230 e divenne possedimento dei duchidi Baviera, i Wittelsbach, il ponte costituì anche una frontiera.I movimenti di riforma monastici, così ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Namur, con i duchidi Zähringen e i conti di Hainaut) nacque nel 1154, probabilmente a Palermo, dopo la morte del padre avvenuta il 26 febbraio di sciolta per permettere il suo matrimonio con Enrico VI diSvevia (Breve Chronicon, p. 891).È questa, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] , e chiese aiuto ad un principe tedesco. Ermanno diSvevia lo ricevette - "con onore" sottolineano le fonti di Pasqua egli venne accolto, ad un miglio dalla città regia di Magdeburgo, con quegli onori che convenivano ad un sovrano, dai duchi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] sveva.
Nel 1259, essendo podestà di Urbino, strinse un patto di alleanza tra Urbino e Città di Castello ponendosi al fianco di Manfredi diSvevia, appena incoronato re di Sicilia. La vittoria di , Memorie dei duchidi Urbino, a cura di G. Nonni, ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] giudicare dai pezzi di oreficeria scoperti nei sepolcri, l'arte funeraria della corte dei primi duchi doveva rispecchiare il proveniva Costanza, moglie di Emerico e, in seguito, sposa di Federico II diSvevia.Il tentativo di fondare il potere regio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] a combattere contro l’usurpazione di prerogative imperiali da parte diduchi e principi tedeschi appoggiati da feudatari giudicarlo. L’umiliazione di Canossa (1077), la vittoria in Germania nel 1080 contro Rodolfo diSvevia e i feudatari ribelli ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] carattere religioso, a partire dagli imperatori della dinastia sveva (1138-1254) si conservano in misura crescente discendenza maschile (1247), Enrico il Fanciullo, della casa dei duchidi Brabante e Lotaringia, condusse per quasi venti anni la lotta ...
Leggi Tutto