• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [6]
Biografie [3]
Archeologia [3]
Storia [3]
Europa [2]
Storiografia [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

COLOMBINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Pio Giuseppe Armocida Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] e genito-urinarie, Siena 1893), e sul quale tornò con diverse pubblicazioni. Erano trascorsi pochi anni dalla scoperta di A. Ducrey di un bacillo nel pus dell'ulcera molle e dall'osservazione di P. G. Unna che aveva individuato uno streptobacillo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRETOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRETOTERAPIA Giuseppe GIUNCHI . Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] per la piretoterapia; fra i più comunemente usati ricordiamo il vaccino antitifico e quello preparato con il bacillo di Ducrey. Vi sono poi moltissime sostanze ad azione piretogena che non derivano da microrganismi. Ricordiamo fra le più note il ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – PROCESSI MORBOSI – MICRORGANISMI – METABOLISMO

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di grande importanza sono i m. di Eretria, in particolare quelli della «Casa dei Mosaici», databili intorno alla metà del IV sec. (Ducrey, Metzger, 1993) e quelli da Rodi. Al numero dei m. a ciottoli già noti da Atene, Corinto e Sicione, e dai centri ... Leggi Tutto

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] ), già rara anche in passato, è oggi in Italia praticamente scomparsa ed anche l'ulcera venerea (streptobacillosi di Ducrey) si osserva ormai soltanto in casi isolati, d'altronde facilmente dominabili dalla terapia. Sempre maggior importanza dimostra ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

ABRASIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching). Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] , la morva, il carbonchio, il tetano, la difterite, l'eresipela, l'afta epizootica, l'adenite equina e in particolari sedi dell'uomo, l'ulcera settica corneale, le localizzazioni della Spirocheta di Schandinn, dello Streptobacillo di Ducrey, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – SEVERO ALESSANDRO – AFTA EPIZOOTICA – MEDICINA LEGALE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIONE (2)
Mostra Tutti

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333) M. Sève G. Gounaris Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] ricoperte dalla basilica A. Bibl.: H. Koukouli-Chrysanthaki, rapporti annuali in ADelt, Chron., dal 1969 al 1979; P. Collart, P. Ducrey, Philippes, I. Les reliefs rupestres, Atene-Parigi 1975; P. Aupert, L'édifice avec bains, in BCH, CHI, 1979, pp ... Leggi Tutto

AMORGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORGO (‘Αμοργός) L. Marangou È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] cit., pp. 7-13. Età ellenistica. - Storia politica: P. M. Nigdeles, op. cit., pp. 13- 32 (con bibl. prec.); P. Ducrey, La piraterie, symptôme d'un malaise économique dans les cités grecques, in Les Cyclades..., cit., pp. 200-201, 319. - Ritrovamenti ... Leggi Tutto

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Breda, Domenico Majocchi, Celso Pellizzari, Pierleone Tommasoli, Rocco De Luca, Giovanni Sebastiani, Vittorio Mibelli, Augusto Ducrey, Giuseppe Mazza, Amedeo Marianelli per tacere dei contemporanei, molti dei quali diedero anche pregevoli manuali ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Recherches récentes sur le monde hellénistique. Actes du Colloque International organisé à l’occasion du 60e anniversaire de Pierre Ducrey (Lausanne, 20-21 novembre 1998), Bern 2001, pp. 199-215. Id., Roman Messene. The Gymnasium, in The Greek East ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] generali. L'agente causale è rappresentato da un coccobacillo, identificato nel 1891 a Napoli dall'italiano A. Ducrey (Haemophilus ducreyi). La malattia è quasi inesistente nei paesi industrializzati, mentre è ancora presente in quelli in via di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
streptobacillo
streptobacillo s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali