• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [6]
Biografie [3]
Archeologia [3]
Storia [3]
Europa [2]
Storiografia [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Akraiphia à l’époque hellénistique. Une comparaison, in Recherches récentes sur le monde hellénistique. Actes du Colloque International organisé à l’occasion du 60e anniversaire de Pierre Ducrey (Lausanne, 20-21 novembre 1998), Bern 2001, pp. 155-90. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] nella quale piccoli focolai iniziali conducono a una colliquazione purulenta e a periadenite (bubbone venereo da bacillo di Ducrey), o necrotica (come nelle ghiandole mesenteriche dei tifosi), o icorosa, come nella peste, forme necrotiche e icorose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] 96; J. Straub, Gibbons Konstantin-Bild, in Gibbon et Rome à la lumière de l’Historiographie moderne, éd. par P. Ducrey, Genève 1977, pp. 159-185 (ora in J. Straub, Regeneratio imperii. Aufsätze über Roms Kaisertum und Reich im Spiegel der heidnischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Konstantin-Bild, in Gibbon et Rome à la lumière de l’historiographie moderne. Dix exposés suivis de discussions, éd. par P. Ducrey, Genève 1977, pp. 159-185. 3 Cfr. T. Heinze, Konstantin der Große und das konstantinische Zeitalter in den Urteilen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] economica di Roma antica, 2 voll., Firenze 1979. De Martino, F., Nuovi studi di economia e diritto romano, Roma 1988. Ducrey, P., Le traitement des prisonniers de guerre dans la Grèce antique, Paris 1968. Dumont, J.-C., Servus. Rome et l'esclavage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] malattia del sonno (1903). Nel 1880 G. Hansen scoperse il bacillo della lebbra, K. J. Eberth quello del tifo, A. Ducrey nel 1889 quello dell'ulcera molle, R. Pfeiffer quello dell'influenza. Nel 1905 F. Schaudinn scoperse il germe della sifilide. Gli ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] , Paris 1969; J. Lassus, Visite à Timgad, Alger 1969; P. Romanelli, L'arco di Traiano a Timgad. Una ipotesi, in P. Ducrey et al., Mélanges d'histoire ancienne et d'archéologie offerts à Paul Collart, Losanna 1976, pp. 317-21; A. Chastagnol, L'album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , Problèmes de la guerre en Grèce ancienne, Parigi 1968; Y. .Garlan, La guerre dans l'antiquité, Parigi 1972; P. Ducrey, Guerre et guerriers dans la Grèce antique, Parigi 1985; P. H. Blyth, Métallurgie des armes du bronze, in Techniques antiques ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
streptobacillo
streptobacillo s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali