(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pensieri e speranzedi maggiore pace, rimanendo neutrali fra le due potenze. E anche il duca di Savoia si canzoni d'Italia, Milano s. a.; P. Jahier e V. Gui, Canti disoldati, Milano 1919; J. Tiersot, La chianson populaire (Italie), in Encycl. de la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di tutelare i lavoratori dei campi contro le vessazioni dei signori: "Due cose sono necessarie alla conservazione dello stato: l'agricoltura che nutrisce i soldati una grande vittoria. Ormai, ogni speranzadi salvezza per Costantinopoli era perduta. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l'acquisto di una pezza di stoffa ("sciamiti speranzadi accreditare i conti correnti dei fornitori senza sborsare denaro liquido e di incassare in contanti dallo Stato. Un tale sistema poggiava su due piani di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] -Cinquecento, la cui speranzadi vita era sensibilmente ridotta membri più importanti del collegio, l'obbligo di prender parte per due ore e trenta ogni mattina ai lavori del fra i 4 e 10 ducati annui, per soldati e marinai 22 ducati, 94 ducati per i ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] soldatodi ventura del XII secolo. L'ascesa economica e sociale della famiglia fu consacrata dalla concessione a Emanuele (1740-1814) del feudo di in due tappe fra 1799 e 1802, al fine di scongiurare un ritorno della reazione e nella speranza che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Le cose erano andate per il verso giusto. I duesoldati venuti dal nord erano stati collaboratori preziosi per il Morosini: moriva nell'agosto. Con lui se ne andavano le speranzedi conquistare l'Eubea. Nell'autunno del 1688 Francesco Morosini ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di tanto in tanto di oscurare i rapporti tra i due paesi (ancora negli anni intorno al 1780 alcuni patrizi avrebbero coltivato la speranzadi a 2.310.000 nel 1745 (140). Mentre nel 1740 ogni soldato costò 94 ducati, nel 1742 la cifra salì a 142 per ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] d'Este: le due cugine erano dunque consapevoli in I. la speranzadi ottenere il Ducato di Milano al figlio di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, a cura di G. Bologna, Milano 1983, ad ind.; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] i soldi necessari per far rilegare un grosso pacco di f. 24r resta bianco lo spazio destinato ai due brani greci di D. 1, 3, 2).
Le Pandectae originales di Pietro da Rosenheim, di cui il B. curò la stampa.
Chi aveva concepito qualche speranza ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...]
La speranzadi potere " di onorare il giuramento di fedeltà, che l'obbligava annualmente a presentarsi alla sede di Grado nella festa dei SS. Ermagora e Fortunato, di partecipare al sinodo, di pagare cinque soldi tra due obbedienze e due "paure ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....