FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Critica d'arte, IV (1979), p. 17; Disegni veneti di collezioni inglesi (catal.), a cura di J. Stock, Vicenza 1980, p. 34; , Un disegno di B. F. per il duomo di Urbino e due incisioni ad esso collegate, in Studi per Pietro Zampetti, Ancona 1993, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] sé 10.000 fiorini come prezzo per la vendita ai due sposi della cittadina e castellania di Yenne, sul Rodano (previo mesi dopo la bambina morì, le ostilità ripresero. I mercenari inglesi devastarono i territori di Visconti fino al luglio del 1363, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] da Torino per un periodo di sei mesi (ridotti in effetti a due e trascorsi presso ospitali amici), il che non gli impedì di superare in quegli anni e per lo più ricalcati da modelli francesi e inglesi (nel 1841-42 diretto poi da L. Rocca e V. Angius ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] alla fine del second’atto, come cabaletta nel duetto dei due bassi; il passaggio, uno dei più famosi duetti nella si appellò, Pepoli perse la causa, e si vide addebitare 70 sterline inglesi di spese legali (Morning Post, 10 luglio; The musical world, ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] in Inghilterra, dove soggiornò sei mesi e approfondì lo studio dell'inglese già iniziato in Italia ed ebbe consigli ed aiuti da Lady Montagu Volume nutrito -il sesto -,e, soprattutto, per i due trattati Sopra l'architettura (1756)e Sopra la pittura ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] 6 apr. 1924 il PSd'A - con un sorprendente 16% dei voti e due deputati eletti (uno dei quali fu il L.) - emerse come l'unica forza politica agli occhi del popolo italiano, asserviti agli Inglesi invece che garanti dell'integrità territoriale e degli ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] successivo, a Venezia, A. Dalmistro inserì nelle Versioni di varj dall’inglese la traduzione del M. di un’altra poesia di Parnell, A cominciato a rivedere la pubblicazione delle sue Opere. I primi due volumi furono stampati a Parma nel 1816, il terzo ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] delle decorazioni della foglia d’oro condotto sulle opere dei due maestri non ha tuttavia evidenziato l’impiego di punzoni 10 luglio 1968, cat. n. 27), già in collezioni private inglesi (Offner, 1960), il polittico cui appartenevano il pannello con S ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] permetteranno mai di diventare eminentemente industriali come gl'inglesi ed i francesi. Contro le leggi di stor. per la Calabria e la Lucania, IV (1934), pp. 247-52; due lettere al Ricasoli sono pubbl. in Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] l'Italia si compensasse in Nord Africa, previo accordo con gli Inglesi. Il C. non esitava a rispondere: "Vous voulez donc disposizione britannica ad una intesa più intima fra i due governi, specie riguardo agli interessi italiani nel Mediterraneo ed ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...