QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] era trasferito in Italia con tutta la famiglia.
Quaroni ebbe due fratelli maggiori, Pietro (1898-1971), diplomatico e politico, nella battaglia di Agedabia in Cirenaica, fu fatto prigioniero dagli inglesi il 7 febbraio 1941 e portato prima in Egitto e ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] Bonaparte. La vicenda molto inasprì i rapporti tra le due famiglie, sino ad allora alleate, anche perché, nella di Borgo fu tuttavia di breve durata: nell’ottobre del 1796, gli inglesi lasciarono l’isola e Pozzo di Borgo, subita la confisca dei beni, ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] 138-176; R. Calzini-P. Portaluppi, Il palazzo e la famiglia Durini in due secoli di vita milanese (1648-1848), Milano 1923, pp. 44 ss.; D. Biandrà Trecchi, Milano e gli Inglesi nel 1814. La missione del barone Trecchi in Rass. stor. del Risorg., XXIV ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] effetto immediato della guerra è la formazione d'una alleanza fra i due belligeranti" (in Prezzi e mercati, pp. 25 s.). Era, ibid., IV (1897), 3, pp. 279-296; Lo sciopero dei meccanici inglesi e i cicli industriali, ibid., 7, pp. 1044-1063; Scioperi e ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 5 giugno 1794 fu nominato capitano al comando delle due compagnie di Ragiaput. Papi fece una rapida carriera nell seguente iscrizione di Pietro Giordani: «Lazaro Papi/ colonnello per gl’Inglesi nel Bengala/ poi lodato scrittore di versi e di storie/ ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] curiosità, aderì alla loggia.
Appresa dai suoi amici inglesi l'esistenza della libera muratoria, il C. s' avere ricevuto in dono da una bella donna, come premio "di sua fede", due colombine "intatte", ma: "servo crudele me l'ammazzò ad un tratto. / ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] di Benedetto Croce, il quale lo approvò e lo pubblicò, sia pure con ritardo. Nel 1920 ebbe due incontri fondamentali, con la scrittrice inglese residente a Firenze Vernon Lee, che lo introdusse in un giro di intellettuali britannici e lo segnalò al ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] i già citati «quattro gran quadri storiati, due presi dalla storia romana e due dalla greca», ovvero episodi riguardanti Cincinnato, Scipione Africano, Olimpiade e Semiramide, dipinti per un committente inglese e descritti da Baldinucci. Di questi ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] comune disposizione che lo avvicinò a C. Nigra, stabilendo tra i due una amicizia destinata a restare salda per tutta la vita. Allo stesso questione veneta (poi naufragato, nonostante l'appoggio inglese, per l'opposizione dell'Austria ,e della ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] questione di una intesa mediterranea, sorta con le proposte inglesi e francesi durante la guerra libica, aveva già attratto rapporti con l'Austria, riconoscendo l'inconciliabilità degli interessi dei due paesi: l'assioma di C. Nigra, dover l'Italia ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...