FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] successiva, già nel 1939 egli avrebbe ventilato ad amici inglesi il suo progetto separatista. Certo è che nell'inverno 1942 A. Canepa (il comandante dell'esercito volontario ucciso con due suoi compagni in un conflitto a fuoco con i carabinieri il ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] ad incrociare lungo le coste bretoni. Pur non essendo scaduta la tregua concordata tra le due potenze nemiche, a metà agosto la flotta francese attaccò le navi inglesi, che trasportavano la contessa di Montfort in Francia. Lo scontro fu favorevole a ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] di diversi uomini scienziati e illustri... pubblicata in due parti a Venezia nel 1735, queste lettere di Tra erudizione classica e propaganda whig: S. e i diplomatici inglesi a Firenze, in Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII tra ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] dipinse, con G. De Vecchi e con lo stesso Santi di Tito, due delle storie riguardanti Episodi della vita di Nabucodonosor. Ma il suo primo nel chiostro; nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi, affreschì con storie di martiri cattolici (1583 circa ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] alle porte di Pavia. Nel 1361, con la partenza degli Inglesi per Pisa, il D. poté recuperare le città perse e D. fosse al seguito del Lusignano. Gli unici dati certi sono forniti da due lettere del Petrarca. Con la prima, del 10 dic. 1366 (Sen., ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] una loro possibile fuga, agevolata da complicità inglesi e garibaldine, indussero il governo a segregare , in Studi salentini, IV(1959), pp. 198-230; M. Pellegrino, Due lettere inedite di S. C.,in Annuario del Liceo-Ginnasio statale "G. Palmieri ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] (dal 1889).
L'attività del C. può dividersi in due fasi: nella prima egli vive prevalentemente nell'ambiente romanistico avendo a il C. traccia la storia degli studi romanistici inglesi ricercando le ragioni del rinnovato interesse sia in Inghilterra ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] scarso successo di ottenere crediti dai banchieri privati inglesi. All’interno provò a riprendere la riforma dell per la storia della Banca d’Italia, II, Problemi di finanza pubblica tra le due guerre, 1919-1939, a cura di F. Cotula, Roma 1993, pp. 3 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] anni dopo la ripresa delle pubblicazioni di Heaviside nei periodici inglesi (1891-93), il G. riaprì l'argomento e vi nel 1903 il premio dell'Associazione elettrotecnica italiana (AEI) e vinse due volte (1904 e 1937) il premio Kramer del R. Istituto ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] da T. Brahe nel 1577. Dopo la scoperta di altri due satelliti di Saturno (sui quali pubblicò Découverte de deux nouvelles anno gli morì un altro figlio in una battaglia navale contro gli Inglesi. A Bologna il C. corresse gli errori che il tempo aveva ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...