BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] da precise misure espresse in piedi vicentini e piedi inglesi. èevidente lo scopo di far cosa gradita proprio a . Da Schio, I Memorabili [sec. XIX]; G. Dian, Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza; A. Arnaldi Tornieri, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] timone, e essere stato in Inghilterra, ostaggio di pirati inglesi. Durante il secondo passaggio, nell’ottobre del 1598, fu ARSI, Jap. Sin., 34, c. 16). Rimase ad Arima per due anni e rivelò predisposizione verso l’idioma nipponico dato che già nel ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] maestro lombardo nella musica del giovane Gluck, il quale rielaborò i movimenti di due sinfonie di Sammartini nelle Nozze d’Ercole e d’Ebe (1747) e nella e a stampa. Gli editori francesi, inglesi e tedeschi iniziarono a pubblicarne le composizioni ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] scenografo del King's theatre. Nel corso del felice soggiorno inglese decorò a Richmond la villa del conte, di origine svizzera visti da nord (Middione, figg. a pp. 60-62). Due tele, nelle quali le architetture reali sono animate da una folla vivace ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] del 1683.
Il B. pubblicò: Primi frutti del Giardino musicale,a due violini e basso continuo. Opera prima (Venezia, F. Magni detto Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 293. Per le varie edizioni inglesi, v.: W. C. Smith, A Bibliogr. of the musical Works ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] dello spettacolo, a differenza del marito. Nel 1950-51 i due lasciarono Costa per far ditta con Buazzelli e Manfredi. Nel 1952 Lisistrata in cui non recitava) e in Niente sesso siamo inglesi di Antony Marriot, con Johnny Dorelli e Alida Chelli nel ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] dell'Oltre Giuba che era stata offerta come compenso dagli Inglesi dal momento che si trattava di un territorio completamente di italiani, coadiuvati da un centinaio di indigeni e da due guide dancale e dotati di trenta cammelli da trasporto e sedici ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] dopo una sosta a Madrid, il padre venne arrestato dagli inglesi, mentre la famiglia tornò a Napoli e trovò rifugio a terza persona nell’ultima stagione della sua carriera. Essa comprende due raccolte di racconti e un romanzo: Il calore, Arcangelo ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] 1751, ormai conquistatosi un ruolo di primo piano negli ambienti musicali inglesi, legò il suo nome a una serie di 20 concerti a personaggi dell'ambiente nobiliare inglese), a eccezione di tre quartetti manoscritti (due dei quali appartenenti al ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] cominciando ad affermarsi tra i ricercatori sul campo inglesi.
Al ritorno in Italia nel 1887 la sposò dapprima Anna Conti e poi, rimasto vedovo, Ida Barbetti, con la quale ebbe due figli.
Morì a Firenze il 6 ag. 1932. Fu seppellito nel cimitero dell’ ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...