BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] rintracciabile, come in molte altre opere del B., l'esempio dei maestri inglesi della fine del '700 e dell'inizio dell'800. Ma Londra nel 1929 sposò la giornalista italiana Emilia Cardona. Poco più di due anni dopo, il 12 genn. 1931, il B. si spense ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Maria Giudici e Gottardo Belluomo, un miniaturista, due pittori, un paggio, due valletti, due cuochi, cinque dame, tutti venuti da Modena. E s’aggiunse anche il personale di servizio inglese, circa una sessantina di persone direttamente dipendenti ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] principianti. Ciononostante, all’inizio del suo impegno pubblicò due manuali: An elementary Italian grammar for the use of Regno d’Italia e l’anno dopo fu ammesso nell’ordine cavalleresco inglese ‘of the Bath’ come knight commander (KCB) con il nome ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] Luca; non conosciamo bene la sua produzione di questi primi due decenni di attività. Presto iniziò a lavorare per il . Hamilton, Th. Jenkins).
Tra i più importanti promotori inglesi di questo “furore” antiquario che acquistarono pezzi restaurati dal ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] , posto a collegamento della città di Catanzaro con la strada dei Due Mari, un’opera imponente e vigorosa che conclude, in ordine di , la medaglia d’oro dall’Associazione ingegneri strutturisti Inglesi. Nel 1980 gli fu conferita la laurea honoris ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] tesi sull'anatomia degli emipteri. Durante questo periodo fece due incontri decisivi per il suo futuro: a Berlino, ital. L'Acquario di Napoli e il suo fondatore, Roma 1959; trad. inglese A. D. A life for science, Berlin-Heidelberg-New York 1991); A. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] e le febbri scoraggiarono il gruppo che dopo due mesi abbandonò l'impresa. Non vi rinunciò il Guinea. Ciò che ho veduto e ciò che ho fatto, Torino 1880 (ed. inglese: New Guinea: what I did and what I saw, London 1880); Catalogo degli ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] 267, nn. Ff1-Ff11). La presenza di un monogramma in almeno due scene proverebbe che si tratta di opere di Troger, eseguite fra il commissione per la decorazione della cupola dell’Istituto delle dame inglesi di St. Pölten. Nonostante non sia né datato ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] , non ignorò le contemporanee esperienze inglesi e tedesche; esperto di arti figurative Croce, La letteratura della Nuova Italia, I, Bari 1966, pp. 272-81; F. Flora, Due poeti fra l'Ottocento e il Novecento, G. C., in Letterature moderne, VI (1956), 4 ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] corsi i giovani paggi erano tenuti a seguire. A Trapani lasciò due sorelle, Desiderata e Caterina, poi monacate.
Molto portato per gli cit. in Carutti, 1859, II, p. 167). Il diplomatico inglese Louis Dutens, che lo conobbe nel 1762, ne ha lasciato un ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...